OGGI IL CIRCOLO DELLA MUSICA COMINCIA A SUONARE! SIETE PRONT*?

Succede stasera alle ore 21.30. Il primo a calcare il palco del nuovo Circolo di Rivoli, il Circolo della musica, è Lee Ranaldo, fondatore dei Sonic Youth ora solista, vera leggenda del suono alternativo. È lui a inaugurare la stagione di concerti nella nuova sede della Fondazione Circolo dei lettori, per un cartellone di 17 live divisi in 4 racconti sonori sotto forma di rassegne. Per esplorare che cosa la musica, con la sua energia è capace di narrare!

Cosa succede stasera
Il primo dei quattro filoni di indagine sonora si intitola Letteratura post-rock. Il concerto di Lee Ranaldo ne fa parte: sono incontri (molto) ravvicinati con leggende della musica alternativa nazionale e internazionale che non solo suonano in live talvolta inediti, ma si raccontano anche, in uno scambio con il pubblico, interrogati da Maurizio Blatto. Lee Ranaldo, in particolare, stasera eseguirà brani dagli ultimi album, sia in elettrico che in acustico e, parlando con il giornalista musicale e scrittore, presenta cortometraggi privati, tra storie inedite e aneddoti sui suoi trascorsi a New York assieme alla sua storica band. Incluso nella classifica dei migliori chitarristi di tutti i tempi da Rolling Stone, Lee Ranaldo è musicista, compositore, visual artist, scrittore e produttore. Ha debuttato a New York i Sonic Youth, di cui ha fatto parte fino allo scioglimento, nel 1981.

Di più su Lee Ranaldo
Lee Ranaldo Nato a Glen Cove, Long Island, New York. Negli anni in cui frequentava l’università di Binghamton suonava nel Fluks, gruppo punk sperimentale. Le sue influenze dell’epoca includevano sia gruppi psichedelici della fine degli anni Sessanta che nuovi gruppi punk e new wave newyorkesi. Trasferitosi a Brooklyn nel 1979, suonò con Rhys Chatham e con i Plus Instruments. Tramite Chatham conobbe il compositore Glenn Branca ed entrò nel suo ensemble. Nella tumultuosa scena no-wave newyorkese dei primi anni Ottanta conobbe Thurston Moore e Kim Gordon, suoi futuri compagni nei Sonic Youth. Parallelamente al lavoro con i Sonic Youth, Ranaldo ha sviluppato una produzione solista a partire dal 1987, quando ha pubblicato il primo album, From Here to Infinity. In seguito sono arrivati Scriptures of the Golden Eternity, Envisioning, Amarillo Ramp, Dirty Windows,Clouds, Musicfor Stage and Screen,Oasis of Whisperse Four Guitars Live. Dopo lo scioglimento dei Sonic Youth, ha pubblicato Between the Timesand the Tides e Last Night on Earth con il gruppo The Dust. Negli anni successivi alla consacrazione dei Sonic Youth, all’attività di musicista e scrittore, Ranaldo ha affiancato quella di produttore. Ha lavorato con Babes in Toyland, You Am I e Deity Guns. I suoi progetti secondari comprendono Drift, un duo con sua moglie Leah Singer, e Text of Light, gruppo fondato con Alan Licht, Ulrich Krieger, Christian Marclay e William Hooker. Come scrittore, Ranaldo ha pubblicato sia libri a carattere musicale che, soprattutto, poesie. I suoi ultimi libri di versi sono Lengths & Breathdel 2004 e Road Movies del 2005.

Come partecipare
Qualche biglietto è rimasto
. Si possono acquistare online cliccando qui, oppure fisicamente al Circolo della musica (via Rosta 23, Rivoli). Tutti i biglietti dei prossimi concerti sono disponibili online o al Circolo dei lettori (via Bogino 9, Torino). È anche disponibile un servizio navetta gratuito per raggiungere Rivoli da Torino. Per il concerto di Lee Ranaldo i posti sulla navetta sono esauriti, per i prossimi bisogna prenotarsi al Circolo dei lettori (0114326827 | info@circololettori.it)

I prossimi live di Letteratura post-rock

* Nada, all’anagrafe Nada Malanima, è autrice di successi indimenticabili da quando debuttò al Festival di Sanremo del 1969. Dall’incontro con John Parish, musicista eclettico, polistrumentista e produttore, è nato il disco È un momento difficile, tesoro, prodotto proprio da Parish. Al Circolo della musica sabato 9 marzo, ore 21.3o.

* Crudi, diretti, capaci di raccontare il particolare in modo che diventi universale. Sono i Massimo Volume, la band di Emidio Clementi torna con il nuovo album Il nuotatore, in bilico tra (post)rock e letteratura contemporanea, al Circolo della musica venerdì 15 marzo, ore 21.30.

* L’Abisso, nuovo album dei Diaframma, pionieri della dark-wave italiana, storica band di Federico Fiumani, è uscito il 7 dicembre 2018, opera intima, densa di paure, malinconia e visioni, racconta ciò che si perde, la vecchiaia come lato oscuro della vita, ma dice molto anche del presente, oggi dello stesso colore dell’abisso. In concerto sabato 27 aprile, ore 21.3o.