DINO BUZZATI AL GIRO D’ITALIA. QUANDO GLI SCRITTORI RACCONTANO L’EPICA DELLO SPORT

È un’antologia di articoli scritti dal grande Dino Buzzati nel 1949, in occasione del Giro d’Italia, per il Corriere della Sera e pubblicata da Mondadori. Si tratta di un esempio di giornalismo sportivo di rara bellezza, grazie alla profondità dello sguardo dello scrittore che racconta come nessun altro. Ci sono Coppi e Bartali, ci sono le fughe, le salite, i drammi. Per esempio, sui fratelli Coppi, Buzzati scrive: «Non appena si avvicinano alla loro città o paese e il caro dialetto di famiglia comincia ad echeggiare da una parte all’altra della via, allora anche i brocchi, gregari dell’ultima fila, relegati nei bassifondi della classifica, si trasformano in leoni. E questo affetto esalta; anche i più meschini per qualche minuto almeno riescono a rivaleggiare con Coppi. Nella ipotesi minima, quando il compaesano ha gambe di poche pretese, è una fuga nei pressi della città natale; cartelli inneggianti proprio a lui pendono dai pali telegrafici e dai balconi, il suo nome è scritto a lettere immense sull’asfalto commisto a quello dei “grandi”. Subito lo riconoscono, non occorre decifrare il suo numero».

Oppure, sulla sfida Coppi-Bartali: «La grande impresa si ridurrà a un duello tra i due massimi e proverbiali assi? O dalla schiera dei cadetti uscirà all’improvviso il nuovo nome destinato ad attraversare il mondo? (…) Si apre la prima pagina del romanzo. Si vede una lunga strada sotto il sole, da una parte e dall’altra due siepi di umanità in delirio, e in fondo, che si scorge appena, un cosino scuro che avanza. Dio, come vola! È un uomo in bicicletta a testa bassa, solo, lanciato alla vittoria. Chi è? Chi è? Un rombo di laggiù si approssima, e l’urlo della folla sembra un tuono. Chi è? Ma non si può rispondere. Troppo lontano è ancora».

Perché vi raccontiamo questo? 
Perché mercoledì 27 febbraio, ore 12 al Teatro Carignano (caffetteria Lavazza) presentiamo il programma di Storia di un Campione. 100 anni di Fausto Coppi, il calendario di eventi che celebra il campione, a 100 anni dalla sua nascita.