I 5 LIBRI DI JAMES ELLROY CHE DEVI ASSOLUTAMENTE LEGGERE

Per conoscere bene James Ellroy, oltre ai libri che vi consigliamo oggi, anniversario della sua nascita a Los Angeles il 4 marzo 1948, è necessario affrontare un libro nerissimo, si intitola I miei luoghi oscuri (Bompiani). È la storia vera, la ricostruzione puntigliosa e ossessiva del lutto che ha segnato la vita di questo scrittore di culto, ovvero l’assassinio di sua madre, in una tragica notte a El Monte. Ellory aveva solo 10 anni. Fu ritrovata da alcuni ragazzini, riversa sulla schiena: il coroner stabilì che morì per asfissia, strangolata mediante lacci. L’assassino? Nessuno ha scoperto chi fosse.

Trentasei anni dopo è James Ellroy stesso a mettersi a investigare per scoprire qualcosa in più, e lo fa attraverso le prove di quel tempo. Costruisce possibili storie, in modo crudo e impietoso come solo lui sa essere, e di sua madre, in questo modo, arriva a scrivere una straordinaria autobiografia. Con questo libro Ellroy riscrive proprio le regole del noir. Quindi il primo libro che vi consigliamo è proprio I miei luoghi oscuri, consideratela la bonus track di questa lista completamente noir.

1. L.A Confidential (Mondadori)
Tre poliziotti che più diversi non si può
si trovano ad affrontare, da varie angolazioni, una storia criminale con ramificazioni nella politica e nella stessa polizia. Pornografia, corruzione, lotte tra gang rivali, terrificanti omicidi che investono le vite delle vittime tanto quanto quelle dei carnefici, ai confini della legge.

Da questo libro è stato tratto un film che restituisce benissimo ambiente e personaggi, è di Curtis Hanson, ci sono Russell Crowe, Guy Pearce e Kevin Spacey.

2. American Tabloid (Mondadori)
«L’America non è mai stata innocente». Queste le prime parole del romanzo con cui James Ellroy è passato dagli ambienti di Los Angeles a una prospettiva più ampia. La vicenda di John Fitzgerald Kennedy, della sua ascesa al potere e della sua morte viene raccontata dall’interno, in modo spietato, senza compromessi.

3. Dalia nera (Mondadori)
Non si muovono certo in un mondo di illusioni Lee e Dwight, poliziotti, pugili, amici. Eppure il pericolo più grave per loro non arriva dalla folla di relitti umani e delinquenti che li circondano, né dalla violenza e dalla corruzione di Los Angeles, né da Kay, la donna di cui entrambi sono innamorati. È un orrido delitto a sconvolgere per sempre la loro vita: il massacro di Elizabeth Short, la “Dalia Nera”, ragazza leggera, allegra, imprudente, prostituta a tempo perso. Una delle tante vittime consenzienti dello show business e soprattutto di sé stessa. E quando Lee scompare misteriosamente, per Dwight le indagini si trasformano in una tremenda ossessione. Anche da questo romanzo è stato tratto un film, ma non bello come L.A Confidential 🙂

4. Sei pezzi da mille (Mondadori)
Sei pezzi da mille inizia dove American tabloid finisce: dall‘attentato a Kennedy e dal complotto per insabbiarlo. James Ellroy allaccia così il suo racconto ai grandi eventi di quegli anni, e i suoi personaggi, sbirri, assassini, malviventi e provocatori, si mescolano ai protagonisti e alle vicende di quegli anni: da Martin Luther King ai fratelli Kennedy, dalle tensioni con Cuba al Vietnam, i fili della storia vera e inventata si intersecano in un solo “incubo americano”.

5. Il grande nulla (Mondadori)
Los Angeles, anni cinquanta. Tre personaggi diabolici vogliono far tornare i conti a tutti i costi: Mal Considine andando a caccia di comunisti, veri e presunti; Danny Upshaw dannandosi l’anima per catturare il maniaco che sta facendo strage di omosessuali; Buzz Meeks vendendo a caro prezzo informazioni molto, molto particolari… Tre uomini che, nel breve tempo del loro incontro, riescono ad arroventare l’intera città. James Ellroy alle prese con una Los Angeles magnifica, tenera e dannata.