STORIE DI PAURA. LE 5 PIÙ SPAVENTOSE SECONDO NOI

La letteratura ha da sempre raccontato le nostre paure, quelle immutabili e universali, quelle che, da bambini (e non solo) ci hanno costretti a tenere accesa almeno una luce nella cameretta, storie di fantasmi, di mostri, di streghe creati dalla fantasia. Come le fiabe maledette. Ma non solo. Esistono libri spaventosi, spesso notturni, libri oscuri che raccontano future, tremende distopie,thriller psicologici da brivido e romanzi ambientati oggi con malvagi protagonisti che sembrano veri. Secondo noi, questi sono i cinque più terribili. Tenetevi forte.

1. Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood

Sorpresa! Il primo agghiacciante libro che vi proponiamo non è It di Stephen King, bensì l’acclamato romanzo della scrittrice canadese diventato una fortunata e premiata serie tv con Elisabeth Moss distribuita da Hulu. Scritto nel 1985 racconta un futuro (im)possibile in cui l’America è governata da un governo totalitario. Le donne sono relegate al ruolo di mogli, madri o schiave, private dei loro diritti vivono quindi una condizione di completa sottomissione. Una lettura disturbante e angosciante.

2. Dracula di Bram Stoker

Dal futuro della distopia di Atwood torniamo indietro, al 1897, alla storia del vampiro più famoso di sempre. Draculaè il miglior esempio di horror gotico dell’epoca vittoriana, con i suoi personaggi memorabili e inquietanti, come il Conte protagonista naturalmente, e la sua nemesi Abraham Van Helsing. Scritto in forma di carteggio, appare come una raccolta di scritti e testimonianze dei protagonisti, ed è talmente potente da sembrare il primo e ultimo libro sui vampiri, pur non essendolo.

3. American Psycho di Bret Easton Ellis

Diventato un classico della letteratura contemporanea, questo controverso romanzo racconta della discesa nella follia di uno yuppie di New York, Patrick Bateman, giovane broker apparentemente normale e inserito, uomo di successo, che nella notte, però, si trasforma, diventando un assassino sanguinario. Denso di riferimenti musicali Anni Ottanta e ricco di flussi di coscienza scritti in modo incredibile, è una lettura inquietante che non lascia illesi.

4. Un oscuro scrutare di Philip K. Dick

Abbiamo deciso di sorprendervi ancora. Forse non vi aspettavate di trovare proprio questo libro nella lista dei romanzi spaventosi, e invece. La storia Bob Acrtor, poliziotto sotto copertura immerso nella controcultura Anni Sessanta, tra tossicodipendenti e malavitosi, è incredibilmente spaventosa. Sì, perché a un certo punto, anche lui diventa dipendente della Sostanza M (dove M sta per morte), la sua personalità cambia e Bob non sa più né chi è né che cosa sta facendo. È completamente perso nel mondo e in se stesso. Tradotto in italiano per la prima volta nel 1979, a tre anni dall’uscita negli Stati Uniti, col titolo Scrutare nel buio, è un vero capolavoro di scrittura.

5. Il signore delle mosche di William Golding

Ecco un libro che non può mancare in questa lista. Scioccante, del tutto pietrificante, Il signore delle mosche, pubblicato nel 1954, è la storia di un gruppo di ragazzi che, rimasti soli su un’isola deserta, senza il controllo degli adulti, organizzano una propria società basata soprattutto sulla violenza e sulla legge del più forte. Una perfetta allegoria che mette in discussione l’essenza stessa della natura umana: siamo buoni o cattivi nel profondo? Siamo davvero così diversi dai nostri lontani antenati? Le risposte in un libro per ragazzi. Ebbene sì.

Immagine: Elise Gravel