La stagione dei festival
Ognuno di noi contiene sentimenti e desideri. Dubbi, certezze, paure, passioni. Che cosa contiene la Fondazione Circolo dei lettori ve lo racconteremo martedì 10 settembre, ore 12 al Circolo dei lettori (via Bogino, 9, Torino) nella grande conferenza di presentazione della stagione dei festival.
Tre rassegne diverse, ma ugualmente capaci di offrire idee, pensieri e spunti di riflessione, pensati per esplorare l’oggi attraverso differenti linguaggi, quelli della creatività e della fantasia, della spiritualità e della filosofia, del teatro e della letteratura antichi. Sono: Scarabocchi. Il mio primo festival (20-22 settembre a Novara), Torino Spiritualità (26-29 settembre a Torino) e il Festival del Classico (17-20 ottobre a Torino).
Tre momenti di sosta dalla frenesia del quotidiano, ideati per proporre una pausa utile a riflettere sull’epoca in cui viviamo e formulare un pensiero che sia nostro. Tre occasioni per incontrarsi, quindi, e pensare insieme, a scrittori, artisti, illustratori, filosofi.
E ancora vi diremo tutto del nuovo anno ricchissimo incontri, grandi ospiti e presentazioni editoriali nelle sedi di Torino e Novara del Circolo dei lettori, alcune anticipazioni sulla stagione di concerti al Circolo della musica di Rivoli, e molto altro.
I festival:
Scarabocchi. Il mio primo festival
20-22 settembre | Novara
Un’indagine libera, fantasiosa, poetica e creativa sullo scarabocchio e sulla sua natura indipendente e spontanea. Laboratori per bambini, per adulti e incontri, per una festa per i piccoli e per i grandi nella città e nelle scuole. Ideato con Doppiozero, è realizzato in collaborazione con Città di Novara e con il contributo di Fondazione Banca Popolare di Novara.
Torino Spiritualità
26-29 settembre | Torino
Il festival sulle grandi domande dell’uomo arriva alla sua XV edizione e offre quattro giorni di dialoghi, lezioni e letture con teologi, storici, filosofi, scrittori dal mondo, incrociando fedi, culture e religioni. Anticipano #ToSp19 le Camminate spirituali (14-15 e 21-22 settembre), sette percorsi tra valli, monti, boschi e sentieri. Il festival è realizzato con il sostegno di Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale. Con il patrocinio di Università degli Studi di Torino.
Festival del Classico
17-20 ottobre | Torino
Quattro giorni di lezioni, incontri e reading per illuminare con i pensieri di ieri la riflessione di oggi, riannodare i fili della memoria e raccontare chi siamo stati. Perché il classici hanno futuro. A guidare la riflessione filosofi, scrittori, attori, linguisti, storici, politologi. Uno spazio speciale è riservato ai giovani con il Torneo di disputa classica, sfida dialettica tra studenti e studentesse dei licei classici del Piemonte e Valle d’Aosta. Per imparare, grazie a loro, a usare bene le parole. Il Festival del Classico è presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale e Massimo Arcangeli. L’artwork è un’opera di Ugo Nespolo.