Una vertiginosa lista di autori e autrici dal mondo. È Aspettando il Salone
Jonathan Safran Foer, Salvatore Scibona, Valeria Luiselli, Daniel Saldaña París, David Nicholls, Sandra Newman, Bret Easton Ellis, Eshkol Nevo, Samanta Schweblin, Isabel Allende, Leiji Matsumoto, Amitav Ghosh, André Aciman, David Grossman.
Queste le prime voci di Aspettando il Salone, ricco calendario di incontri pensato come percorso ideale fino al più grande evento editoriale italiano, il Salone Internazionale del Libro di Torino, dal 14 al 18 maggio 2020.
Progetto di Fondazione Circolo dei lettori in collaborazione con Associazione Torino, La Città del Libro, la rassegna porta gli autori dai lettori, stimolando curiosità e dialogo intorno ai libri, diffondendo cultura e nuove storie sul territorio, grazie alla partecipazione preziosa di Scuola Holden – Contemporary Humanities, Colti – Consorzio Librai Torinesi Indipendenti, Biblioteche Civiche Torinesi, TorinoReteLibri e Rete delleCase del Quartiere, veri presidi della cultura in una città che tiene unita la filiera del libro. Fondamentale la collaborazione delle case editrici e dei più importanti Festival letterari autunnali italiani.
Aspettando il Salone vedrà protagonisti scrittori e scrittrici dal mondo in un confronto libero e aperto con il pubblico dei lettori. Ideato come un festival culturale, lungo mesi invece di giorni, la rassegna sarà l’occasione per incontrare autori cult, vere leggende della letteratura contemporanea e mostri sacri, ma anche per fare nuove scoperte letterarie. Il meglio della nuova stagione editoriale, italiana e internazionale, arriverà nella città del libro, aspettando maggio.
10.09.19 | Jonathan Safran Foer
Sarà Jonathan Safran Foer ad aprire la stagione della Fondazione Circolo dei lettori e Aspettando il Salone, martedì 10 settembre, ore 18 all’Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Giuseppe Verdi, 9), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino. Possiamo salvare il mondo prima di cena (Guanda), riflessione su tutti quei gesti individuali che possono avere un impatto significativo sulla crisi del pianeta, è al centro del dialogo dello scrittore americano con Paolo Giordano. (Partner EXKi)
11.09.19 | Salvatore Scibona
Il giorno dopo, mercoledì 11 settembre, ore 18, sarà Salvatore Scibona a prendere parola, dividendo il palco del Circolo dei lettori (via Bogino, 9) con Fabio Geda. Nato a Cleveland, Ohio, da una famiglia di immigrati siciliani, lo scrittore dirige il Cullman Center for Scholars and Writers della New York Public Library. Il volontario (66thand2nd) arriva dopo La fine, inserito nella prestigiosa lista dei 20 Under 40 del New Yorker e finalista al National Book Award.
12.09.19 | Valeria Luiselli
Giovedì 12 settembre, ore 18, Valeria Luiselli porterà alla Biblioteca Civica Centrale (via della Cittadella, 5) Archivio dei bambini perduti (La Nuova Frontiera), con Martino Gozzi. La scrittrice, nata a Città del Messico nel 1983 e cresciuta in Sudafrica, è collaboratrice del New York Times e delle riviste letterarie Granta e McSweeney’s. Il suo nome è inserito nella lista Bogotà39, che raccoglie i trentanove migliori autori latinoamericani under 40. Il nuovo romanzo, intreccio di voci, suoni e immagini, racconta di una famiglia che si confronta oggi con il senso della giustizia e dell’uguaglianza.
23.09.19 | Daniel Saldaña París
Nato a Città del Messico nel 1984, Daniel Saldaña París è scrittore, saggista e poeta. Inserito nelle classifiche México20 e Bogotá39, è tra i migliori autori contemporanei del Messico e dell’America Latina. Al Circolo dei lettori, lunedì 23 settembre, ore 18 porterà il nuovo La linea madre (Chiarelettere),narrazione penetrante che dimostra come una singola famiglia e una sola infanzia, proiettate sullo sfondo della storia, possano rivelare il cuore nascosto di una nazione. In dialogo con Emanuele Altissimo.
25.09.19 | David Nicholls
400.000 copie vendute in Italia e oltre 8 milioni nel mondo: questi sono in numeri di Un giorno, romanzo di David Nicholls diventato film con Anne Hathaway e Jim Sturgess nel 2011. Grazie a quest’opera, lo scrittore inglese si è fatto conoscere e amare per la sua innata capacità di farci ridere e piangere. Mercoledì 25 settembre alle ore 21 presso la Scuola Holden (piazza Borgo Dora, 49) presenterà il nuovo Un dolore così dolce (Neri Pozza), titolo che cita un verso di Romeo e Giulietta e che racconta il brivido del primo amore e la potenza dell’amicizia. Una commedia amara sull’impervio passaggio all’età adulta, sul potere vivificante dell’amicizia e sulla fulminea, bruciante esperienza del primo amore.
08.10.19 | Sandra Newman
La scrittrice americana Sandra Newman arriva a Torino con I Cieli (Ponte alle Grazie), il suo primo romanzo tradotto in italiano. Per Aspettando il Salone, l’appuntamento con l’autrice, in dialogo con lo scrittore Francesco Pacifico, è al Circolo dei lettori (via Bogino, 9) martedì 8 ottobre ore 18. Una nuova grande voce che unisce la distopia fantasy alla grande letteratura: il romanzoracconta due epoche distanti eppure contemporanee, una protagonista In bilico tra sogno e follia, due amanti poeti: Shakespeare durante la peste nella Londra del cinquecento, e un giovane poeta durante l’11 settembre nella New York del Duemila.
19.10.19 | Huck Scarry
Il figlio di Richard Scarry, Huck Scarry, racconta con immagini, aneddoti e ricordi la bottega creativa di uno degli autori per ragazzi più amati di sempre, 300 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Un viaggio nei suoi personaggi, dal verme Zigo Zago al gatto Sandrino, che nella versione originale, Huck the cat, porta il nome del figlio. Per insegnanti e genitori, ma anche per chi è cresciuto con le sue storie. L’incontro è sabato 19 ottobre, ore 16.30 al MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia (via Corte d’Appello 20) con Eros Miari in collaborazione con le Biblioteche Civiche Torinesi e il Festival Tuttestorie di Cagliari, MUSLI – Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. In occasione dell’incontro, è allestita una piccola esposizione con alcuni volumi significativi illustrati da Richard Scarry tra gli Anni Cinquanta e Settanta, provenienti dall’Archivio della Fondazione Tancredi di Barolo.
21.10.19 | Bret Easton Ellis
Da oltre trent’anni, l’uscita di un suo libro è considerata un evento: il quarto ospite della rassegna è Bret Easton Ellis, un vero scrittore di culto, che porterà al Circolo dei lettori (via Bogino, 9) lunedì 21 ottobre, ore 21, la sua prima opera di non fiction. È Bianco, in uscita a ottobre per Einaudi, indagine senza sconti nel rimosso dello spirito del tempo.
22. 10.19 | Eshkol Nevo
Eshkol Nevo è tornato con un nuovo, sorprendente libro, il suo più venduto fino a oggi in Israele: un racconto autobiografico di uno scrittore sull’orlo dell’abisso, pronto a lasciarsi andare alle più intime confidenze. È L’ultima intervista (Neri Pozza). Lo scrittore israeliano si racconterà martedì 22 ottobre alle ore 18 presso il Circolo dei lettori (via Bogino, 9).
23.10.19 | Samanta Schweblin
Paragonata a Shirley Jackson, David Lynch e alla serie Black Mirror, Samanta Schweblin in Kentuki (Edizioni SUR) esplora il lato più inquietante della modernità. È una delle scrittrici argentine contemporanee più apprezzate a livello internazionale, già finalista del Man Booker International con Distancia de rescate. Per lei, doppio incontro, mercoledì 23 ottobre, sia in una scuola cittadina, in mattinata, sia alle ore 18, per il pubblico, alla Biblioteca Ginzburg. In dialogo con Fabio Geda.
25.10.19 | Isabel Allende
Isabel Allende, scrittrice cilena amata in tutto il mondo, fin dal suo primo romanzo “La casa degli spiriti” si è affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea e nel 2014 è stata premiata con la Medaglia presidenziale della libertà da Barack Obama. L’autrice sarà in Italia in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo, Lungo petalo di mare (Feltrinelli), che presenterà a Torino venerdì 25 ottobre alle ore 19 presso La Centrale – Nuvola Lavazza (via Ancona 11/A) con la scrittrice Rosella Postorino, un viaggio epico con due protagonisti indimenticabili.
17.11.19 | Leiji Matsumoto
Celebre autore di Captain Harlock, Galaxy Express 999 e Corazzata Spaziale Yamato, il Maestro Leiji Matsumoto è atteso domenica 17 novembre, ore 17 alla Scuola Holden (piazza Borgo Dora, 49), con Alessandro Avataneo. Un incontro ideato per celebrare l’opera e sentir raccontare dalla sua viva voce il proprio percorso autoriale. L’evento è in collaborazione con Associazione Culturale Leiji Matsumoto.
18.11.19 | Amitav Ghosh
Una straordinaria avventura alla ricerca di un misterioso mercante d’armi, un epico viaggio dall’India fino all’Italia. È il nuovo romanzo di Amitav Ghosh, tra i più importanti scrittori indiani contemporanei che arriverà a Torino lunedì 18 novembre, ore 18 alla Fabbrica delle “e” (via Sestriere 34) L’isola dei fucili (Neri Pozza) è il risultato di numerosi soggiorni in Italia dell’autore: le storie che ha ascoltato e i luoghi che ha visitato gli hanno fornito l’ispirazione per la sorprendente trama di questo romanzo. Con Paola Caridi e Anna Nadotti.
18.11.19 | André Aciman
È l’autore di Chiamami col tuo nome, romanzo diventato film Premio Oscar per la miglior sceneggiatura non originale, diretto da Luca Guadagnino. Dopo Notti bianche, Harvard Square, Variazioni su un tema originale, il memoir Ultima notte ad Alessandriae la raccolta di saggi Città d’ombra, tutti pubblicati da Guanda, André Aciman torna con Cercami (Guanda), seguito del fortunato esordio. Maestro nel raccontare i desideri del cuore e le minime oscillazioni dei sentimenti, lo scrittore è atteso a Torino lunedì 18 novembre, ore 21.
19.11.19 | David Grossman
David Grossman (Gerusalemme 1954), noto per il suo impegno volto a una risoluzione pacifica della questione palestinese, è uno dei più grandi narratori contemporanei. È diventato un caso letterario nel 1988 con Vedi alla voce: amore. Suoi sono anche alcuni celebri libri-inchiesta dedicati alla questione palestinese e una fortunata serie per bambini e per ragazzi. A Torino porterà il suo nuovo romanzo edito da Mondadori, martedì 19 novembre ore 18.30 presso il Sermig.