Di cosa parla Torino Spiritualità 2019
Parola ad Armando Buonaiuto, curatore di Torino Spiritualità.
Scarica il programma della XV edizione!
“Sono tante le dimensioni della notte, e dividono. C’è chi ne teme il buio sinistro e chi ama lasciarsi ammaliare dalle danze delle sue ombre, chi vorrebbe sfuggirne l’opacità e chi invece la cerca perché in lei trova riposo, tregua, riflessione.
Sforzarsi di respingere i pensieri arruffati che, tenuti a bada di giorno, nella notte sono liberi di visitarci, o prendere confidenza con la notte per mostrarle, come scrisse il poeta Rainer Maria Rilke, che abbiamo «ricevuto in silenzio» ciò che ci ha portato?
La XV edizione di Torino Spiritualità è dedicata a indagare questa ambivalenza, ma soprattutto a suggerire la maestosa bellezza della notte: spazio e tempo in cui lo spirito, lontano dagli abbagli e dalla marcia febbrile del giorno, può contemplare in dolcezza la tenda stellata che lo sovrasta o la vertigine infinita che racchiude in sé. Magari stringendosi intorno a un fuoco, come gli antichi viaggiatori notturni che compaiono nell’opera di copertina di quest’anno, realizzata per il festival dall’illustratore Alessandro Sanna.
Un invito, insomma, a imparare a conoscere la notte, e a farsi riconoscere da lei. Perché la notte è presentimento dell’alba, ed essere a proprio agio con la notte significa essere preparati al giorno, scorgerlo prima ancora che arrivi, e saperlo maneggiare senza farsi accecare dalla luce che torna.
Ma più ancora, bisogna conoscere la notte e farsi conoscere da lei perché la notte sarà sempre compagna fedele: appena passata, già ci attende di nuovo. È alle spalle, e sempre ci sta davanti“.
Torino Spiritualità “Ad infinita notte” è presentato in conferenza stampa martedì 10 settembre, ore 12 al Circolo dei lettori. La biglietteria è al Circolo dei lettori e online su Vivaticket!