In Cordata. Narrazioni di montagna

ottobre // dicembre 2019 | il Circolo dei lettori Torino

Arrivare fino in cima è un viaggio, faticoso e bellissimo, innanzitutto dentro se stessi. È coraggio, sangue freddo, allenamento e voglia di superare i propri limiti. Salire fin lassù è esperienza che tempra il fisico e forgia l’anima. Ma anche crescere e vivere ogni giorno in luoghi sperduti, immersi nella natura e nei suoi riti ancestrali, crea donne e uomini diversi, comunità di storie potentissime.
Torna la rassegna sulle narrazioni di montagna per addentrarsi in tutte le sue dimensioni attraverso un doppio filone di racconto: da una parte (negli incontri serali) focus sulle cime del mondo e su chi quelle vette le ha corteggiate, sfidate, raggiunte; dall’altra (in quelli pomeridiani) un approfondimento sulle persone che le abitano, la cultura, l’approccio alla vita, le visioni.

un progetto di Fondazione Circolo dei lettori
con il sostegno di Regione Piemonte
in collaborazione con Dislivelli, CAI UGET Torino, Libreria La montagna
partener YogiTea

Per aggiornamenti e variazioni di programma fanno fede le informazioni inserite sul sito.

Gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. La prenotazione è possibile solo per i possessori della Carta Plus della Fondazione.

lunedì 28 ottobre ore 21 | il Circolo dei lettori Torino
NINA, DEVI TORNARE AL VISO
con Linda Cottino, autrice del libro Fusta, Roberto Mantovani, storico dell’alpinismo e Maurizia Rebola, direttore Fondazione Circolo dei lettori
Alessandra Boarelli, nata a Torino nel 1838, fu la prima donna a raggiungere la cima del Monviso, a 3.841 metri. Era il 16 agosto 1864 e l’alpinismo era di esclusivo predominio maschile (prima di lei soltanto altre due donne avevano partecipato a delle scalate). La storia della sua vita e della sua impresa è anche racconto, tra documenti d’archivio e parti romanzate, dell’alpinismo femminile nell’Ottocento e di come la donna abbia svolto un ruolo, troppo spesso relegato all’oblio, fondamentale nell’evoluzione di questa disciplina.

martedì 05 novembre ore 18.30 | il Circolo dei lettori Torino
KINNAUR HIMALAYA. AL CONFINE TRA ORDINE E CAOS
con Emanuele Confortin, autore del libro Antiga e Andrea Drocco, segretario generale AISTHiM – Associazione Italiana di Studi Tibetani, Himalayani e Mongoli, in collaborazione con Ferrino
Nel Kinnaur, «la terra dei musici celesti», all’ombra del sacro monte Kinner Kailash, c’è una civiltà tribale di origini antiche, capace di assorbire pratiche sciamaniche e culti animisti legati alle forze ancestrali della natura, che è però di fronte a uno spartiacque epocale. L’antica cultura Kinnauri, tanto lontana quanto affascinante, deve, infatti, ormai affrontare le sfide imposte dalla militarizzazione ai confini, dal cambiamento climatico e dalle seduzioni di una delle più vivaci economie del pianeta.

martedì 19 novembre ore 21 | il Circolo dei lettori Torino
NANGA PARBAT, LA SFIDA
a partire da La via perfetta. Nanga Parbat: sperone Mummery (Einaudi) di Daniele Nardi con Alessandra Carati, con Simone Bobbio, giornalista
Per gli sherpa è «la mangiauomini». Fra le quattordici montagne oltre gli 8.000 metri, nona in ordine di altezza e una delle più pericolose, il Nanga Parbat per Daniele Nardi era il sogno della vita, un’ossessione. Al quarto tentativo, la sua impresa si è interrotta a un passo dalla conclusione. Cosciente del rischio, per la stesura di questo libro aveva contattato Alessandra Carati, che, in comunicazione con lui via telefono fino all’ultimo giorno, nella sua posta elettronica aveva un’email che era un impegno: terminare il racconto.

giovedì 21 novembre ore 18.30 | il Circolo dei lettori Torino
LA VIA DELLA MONTAGNA
con Francesco Tomatis, autore del libro Bompiani e Giuseppe Riconda, professore emerito Filosofia teoretica Università di Torino
La montagna è fonte di vita e conoscenza e non oggetto di sfruttamento e scenario ludico: di questo sono convinti numerosi pensatori, scrittori e artisti. Seguendo passo passo le loro idee ed esperienze, come condotti da una guida alpina, se ne esplorano dimensioni (fisica e metafisica, naturale e culturale, economica e spirituale) e livelli (orizzonte e verticalità, ascolto e rifugio, tradizione ed esperienza), per imparare non solo a contemplarla, ma anche ad ascoltarla e viverla, fino in fondo.

lunedì 25 novembre ore 21 | il Circolo dei lettori Torino
ARTURO E ORESTE SQUINOBAL, DUE MONTANARI
con Enrico Camanni e Arturo Squinobal, a partire dal libro di Maria Teresa Cometto edito da Corbaccio
Nell’epoca d’oro dell’alpinismo italiano – quella dei Bonatti, dei Mauri, dei Cassin, dei Ferrari –, i fratelli Squinobal hanno compiuto imprese straordinarie sulle Alpi, in Himalaya e sul Kangchendzonga, rimanendo comunque sempre fedeli alle proprie radici. Nati nella valle di Gressoney, sono cresciuti immersi nel paesaggio e nella cultura walser e hanno sviluppato un atteggiamento di umiltà e amore per la montagna che hanno trasferito tanto nel mestiere di falegnami quanto in quello di guide alpine.

martedì 03 dicembre ore 18.30 | il Circolo dei lettori Torino
OLTRE DRACULA. UN CAMMINO INVERNALE NEI CARPAZI
con Mario Casella, autore del libro Ediciclo
Camminare in un territorio è anche raccogliere e trasmettere storie che altrimenti rimarrebbero prigioniere dei luoghi. Storie di personaggi e gente comune, paesaggi, leggende. È quello che ha fatto l’autore, seguendo, a piedi e con gli sci, un sentiero fatto di sangue, ferro e profumo di resina, tra i boschi e le vette dei Carpazi, nel cuore della grandi foreste e tra le montagne dove svetta il Castello di Dracula, riscoprendo un mondo rurale ai margini dell’Europa, ricco di potenti narrazioni umane.