La cultura responsabile

Come definita dalla Comunità Europea, la responsabilità sociale è «la responsabilità delle imprese per gli impatti che hanno sulla società». Ma in quali contesti è applicata e applicabile? Quali le potenzialità sociali, economiche e ambientali? Tre incontri per riflettere su tali quesiti e sulla promozione di modelli alternativi di crescita che contrastino il declino del sistema.

un progetto di Fondazione Circolo dei lettori
partner Reale Mutua
in collaborazione con il Mulino
con il patrocinio di Comitato Italiano per il World Food Programme onlus

mercoledì 30 ottobre ore 18 | il Circolo dei lettori Torino
RESPONSABILI 
introduzione di Giovanni Quaglia, presidente Fondazione Crt
saluti di Carlo de Fernex, responsabile Segreteria Generale e Comunicazione Istituzionale Reale Mutua e Vincenzo Sanasi d’Arpe, presidente Comitato Italiano per il World Food Programme
con Stefano Zamagni, Economia politica Università di Bologna e Johns Hopkins University

Essere responsabili non è solo non fare il male, ma è agire per il bene. Questo nel mercato significa adottare comportamenti che affermino il concetto e la pratica del “prendersi cura”.

mercoledì 13 novembre ore 18 | il Circolo dei lettori Torino
RESISTERE ALLA CRISI: I PERCORSI DELL’AZIONE SOCIALE DIRETTA 
con Paolo Biancone, Economia aziendale Università di Torino e Lorenzo Zamponi, ricercatore Sociologia generale Scuola Normale Superiore a Firenze
Dalle grandi organizzazioni alle occupazioni abitative, dai gruppi di acquisto solidale alle fabbriche recuperate e i circoli culturali, molte sono le azioni sociali dirette, e le loro conseguenze.
in collaborazione con Dipartimento di Management Scuola di Management ed Economia Università di Torino

mercoledì 27 novembre ore 18 | il Circolo dei lettori Torino
PARTITO E DEMOCRAZIA
con Piero Ignazi, Politica comparata Scuola di Scienze politiche Università di Bologna e chercheur associé Cevipof di Parigi, e Paolo Biancone 
Per esplorare le radici profonde della debole legittimazione dei partiti e individuare i passaggi cruciali della loro accettazione dal punto di vista sia teorico che empirico.
in collaborazione con Dipartimento di Management Scuola di Management ed Economia Università di Torino