Dialoghi matematici
ottobre // dicembre 2019 | il Circolo dei lettori Torino
LE FORMULE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO
in collaborazione con il Mulino
Non c’è tappa nella millenaria storia di conoscenza e scoperta del mondo che non sia accompagnata da una formula. Ricercate e sintetiche, misteriose e ricche di contenuti, ognuna ha una storia, del prima, di chi l’ha «trovata», e del dopo, dell’uso che ne è stato fatto, dei problemi che ha aiutato a risolvere. Incontri per avvicinarsi alla matematica eleganza della creazione attraverso quei ponti insostituibili tra le leggi di natura e l’intelligenza dell’uomo.
sabato 19 ottobre ore 21 | il Circolo dei lettori Torino
PITAGORA, IL PADRE DI TUTTI I TEOREMI
Agli inizi della civiltà culturale
con Bruno Centrone, storico della filosofia antica, Piergiorgio Odifreddi, matematico, modera Giuseppe Cambiano, storico della filosofia antica, modera Pino Donghi
nell’ambito di Festival del Classico
Pitagora avrebbe formulato il suo principio mentre osservava le piastrelle quadrate di un pavimento, vedendone una rotta su di una diagonale. Che l’abbia scoperto lui o che fosse già noto ai Babilonesi, in Cina e in India, questo teorema segna uno dei punti di inizio della civiltà, dello sviluppo culturale, della filosofia e dell’estetica.
€ 8 | Carta Extra, studenti e insegnanti € 5
biglietti su vivaticket.it e presso Circolo dei lettori
sabato 16 novembre ore 18.00 | il Circolo dei lettori Torino
E = mc²
La formula più famosa
con Vincenzo Barone, Fisica teorica Università del Piemonte Orientale e Marco Malvaldi, chimico e scrittore, modera Pino Donghi
Perché l’equazione di Albert Einstein, così apparentemente elementare, ha rimesso in discussione tutta la fisica precedente fino a diventare presenza costante nella cultura e nel nostro immaginario? Semplicemente perché spiega la nostra origine: E = mc2 è ciò di cui siamo fatti.
€ 8 | Carta Plus € 5
biglietti su vivaticket.it e presso il Circolo dei lettori
sabato 30 novembre ore 18.00 | il Circolo dei lettori Torino
ℵ
L’equazione degli alef
con Giulio Giorello, filosofo della scienza e Carlo Toffalori, Logica matematica Università di Camerino, modera Pino Donghi
Gli alef appartengono alla matematica più astratta e fantastica. Sono numeri pieni di misteri, fratelli maggiori di quelli che si usano in finanza. Sebbene non turberanno mai le nostre economie, vale la pena conoscerli, per apprezzare la genialità di chi – Georg Cantor – seppe idearli, e perché è da loro che è nata l’informatica.
€ 8 | Carta Plus € 5
biglietti su vivaticket.it e presso il Circolo dei lettori
sabato 14 dicembre ore 18.00 | il Circolo dei lettori Torino
DNA
Il codice della vita
con Elena Cattaneo, genetista, biologa e farmacologa e Cristina Cattaneo, Medicina legale Università di Milano, modera Pino Donghi
Il 25 aprile 1953 Francis Crick e James Watson annunciano su “Nature” la scoperta della molecola dell΄eredità in un articolo scientifico che per molti rimane il più importante del XX secolo. La formula del «codice della vita» ha aperto un mondo. Oggi ne ripercorriamo le premesse, i risultati e gli sviluppi sui quali lavorano ricercatori di tutto il mondo.
€ 8 | Carta Plus € 5
biglietti su vivaticket.it e presso il Circolo dei lettori