DIGITAL RESPONSIBILITY

LA RESPONSABILITÀ AL TEMPO DI INTERNET

partner Reale Mutua

La rivoluzione digitale sta cambiando tutto, in maniera radicale, a una velocità impressionante, con conseguenze culturali, politiche, economiche e di relazione. Perché l’impatto della tecnologia non danneggi – ma migliori – la vita degli individui, nel quotidiano, in famiglia, nel lavoro, è necessario acquisire e sostenere un suo utilizzo sempre più consapevole e responsabile. Tre incontri (uno dedicato alle scuole) per confrontarsi su modi, strumenti e procedure.

venerdì 15 novembre ore 11.30
PENSO, PARLO, POSTO
GUIDA ALLA COMUNICAZIONE NON OSTILE

a partire dal libro il castoro di e con Carlotta Cubeddu
con Daniela Pavone, Parole O_Stili
Sei tu che decidi che persona vuoi essere, quando discuti con un amico, posti sui social o rispondi a un messaggio. Vuoi cambiare il mondo, una parola alla volta? Usando internet in maniera consapevole si può rivoluzionare il modo di comunicare, in rete e nella vita offline.
incontro riservato alle scuole secondarie di primo grado
info e prenotazioni scuole@circololettori.it

sabato 16 novembre ore 11.00
GALATEO LINKEDIN
EDUCAZIONE CIVICA, IDENTITÀ DIGITALE E MONDO DEL LAVORO
a partire dal libro Giunti di e con Giada Susca e Valentina Marini
introduzione di Matteo Lo Bue, Social Collaboration – Academy Reale Group
La crescita del digitale sta modificando tendenze e comportamenti anche nel mondo del lavoro. Per evitare un peggioramento della qualità della vita, è necessario approfondire il concetto di identità digitale, a livello sia personale che lavorativo, e conoscere gli strumenti con cui valorizzare la professionalità e monitorare la propria reputazione online.

sabato 16 novembre ore 16.00
GENITORI DIGITALI
CRESCERE I PROPRI FIGLI NELL’ERA DI INTERNET
a partire dal libro il Mulino di e con Barbara Volpi, psicoterapeuta
e con Luisa Tatoni, direttrice Giovani Genitori
Come si può essere genitori consapevoli nell’era touch? Proteggere i ragazzi da pericoli e insidie della rete e cogliere segnali di disagio in selfie, post e giochi online? La psicoterapeuta suggerisce modi e strumenti per affrontare con coraggio e determinazione la nuova sfida della società multimediale: educare responsabilmente alla digitalità.
in collaborazione con Giovani Genitori