Il Circolo per i bambini: cosa succede a febbraio

Fantasia, storie, immaginazione: al Circolo dei lettori continuano i laboratori per i piccoli lettori per un mese di avventure fatte di parole.

Ingresso € 10 (merenda inclusa, offerta da EXKi)
prenotazione obbligatoria +39 011 4326827 | info@circololettori.it

Sabato 1 febbraio, ore 16-17.30
INVENZIONI A ROTELLE & INVENZIONI A VAPORE
Per bambini dai 5 ai 10 anni
a cura di Merende Selvagge

Tra ingranaggi meccanici, dirigibili e computer a vapore, spostiamoci nella quarta dimensione guidati da un esploratore d’eccezione: il mitico Prospero Hermes. Carburante? La fantasia! Ma anche colla, forbici, legno, plastilina… e gli ingranaggi, naturalmente! Un laboratorio a partire da Diario dei miei viaggi nel tempo (Mondadori) di Prospero Hermes.

Sabato 8 febbraio, ore ore 16-17.30
LA BAMBINA GIURASSICA
Per bambini dai 6 ai 10 anni
con Andrea Vico e Vanna Vinci

Vista da fuori Vannina sembra una bambina sicura di sé e molto giudiziosa, ma sotto sotto nasconde tante piccole paure e una passione incontenibile: i dinosauri! Sa tutto di loro, li disegna in continuazione e li colleziona sotto forma di pupazzi. Cosa succederebbe se riuscisse con una parola magica a farli apparire davvero? A partire da La bambina giurassica (Mondadori), testo e illustrazioni di Vanna Vinci.

Sabato 15 febbraio, ore 16-17.30
ALLE ORIGINI DEL METODO SCIENTIFICO: GALILEO GALILEI
Per bambini dai 6 ai 10 anni
a cura di Xké? Il laboratorio della curiosità

Un viaggio alla scoperta del pensiero del padre della scienza moderna: alle radici del metodo scientifico, della matematica, della fisica e dell’astronomia. Tra cannocchiali, luna e stelle, ripercorriamo le scoperte del maestro, ma senza incorrere in eresie!

Sabato 22 febbraio, ore 16-17.30
PAURA E SCOPERTA DELL’ALTRO
Per bambini dai 6 ai 9 anni
con Guia Risari

Ognuno di noi è ossessionato da una paura, un incubo, un mostro e, spinto dal desiderio di liberarsene, è pronto ad affrontare mille pericoli. Ma cosa succede se il mostro non è poi così tremendo e feroce? Cos’è in realtà il mostro? Di cosa abbiamo paura, in fondo? E cosa diventeremmo se superassimo i nostri timori? A partire da Il cavaliere che pestò la coda al drago (EDT-Giralangolo) di Guia Risari, illustrazioni di Ilaria Urbinati.

Sabato 29 febbraio, ore 16-17.30
E TU, CHE MACCHIA SEI?
Per bambini dai 6 ai 10 anni
con Sandra Dema

Dopo la lettura del testo in rima, un laboratorio pittorico per liberare le macchie nascoste nel pennello. Con l’aiuto della fantasia, ognuna di esse può diventare qualcosa, senza alcun limite di spazio e forma. Chi popolerà il pomeriggio macchioso: un mostro sdentato, una scarpa volante, un aereo senza ali, una scimmia zoppa… ? Sta a noi decidere che cosa vediamo in quella macchia! A partire da Macchia (Bacchilega) di Sandra Dema.