Dizionario #26

Paolo Vineis // RESPONSABILITÀ

Oggi i governanti si trovano a fare “scelte tragiche”, in condizioni di grande incertezza: hanno bisogno di sì e di no ma gli scienziati possono solo dire dei forse. Scelte che coinvolgono le vite di milioni, miliardi di persone. Ma c’è anche una responsabilità più ampia, quella che si deve manifestare dopo l’emergenza: riparare tutti i danni che abbiamo inferto al Pianeta. E questa è ancora più difficile da esercitare. Perché nel lungo periodo dominano gli interessi commerciali e gli egoismi nazionali. Passata l’emergenza, non dimentichiamoci del cambiamento climatico, ma neanche della cause profonde delle pandemie, la deforestazione e lo sfruttamento ormai insostenibile delle risorse del Pianeta.