Voci di donna

03-30 marzo | il Circolo dei lettori, via F.lli Rosselli 20, Novara

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO ANNULLATI.

giovedì 05 marzo ore 18.00
LIA CELI
ANDREA SANTANGELO
NINNANANNA PER GLI AGUZZINI (SOLFERINO)
con Raffaella La Villa
In un piccolo paese dell’Appennino tosco-romagnolo viene trovato il corpo di Fabrizio, uomo generoso che ospitava migranti nel suo albergo. La quiete del luogo viene invasa da folle di giornalisti e ronde neonaziste.

sabato 07 marzo ore 18.00 | Sala Arengo
GABRIELLA GREISON
EINSTEIN FOREVER (BOLLATI BORINGHIERI)
con Vincenzo Barone
Il volto di Albert Einstein, così come i suoi aforismi, è dappertutto: sui muri delle città, su tazze, magliette, spille e borse. Con la forza delle sue idee ha rivoluzionato il modo in cui interpretiamo il mondo e l’universo, diventando una vera a propria icona pop.
in collaborazione con Università Popolare del Piemonte

lunedì 09 marzo ore 17.30
PER VALERIA E CRISTINA
Maratona di lettura in memoria di Valeria Balossini, giornalista de “L’Azione”, e Cristina Meneghini, giornalista de “La Stampa”.

martedì 10 marzo ore 18.00
VERONICA RAIMO
MARCO ROSSARI
LE BAMBINACCE (FELTRINELLI)
con Alessandro Barbaglia
Cinquantacinque giocosi e stralunati componimenti, ciascuno dedicato a una «bambinaccia» che fa qualcosa o è qualcuno, ma soprattutto che immagina il sesso – in antitesi con la consueta retorica sull’empowerment femminile, che resiste al cambiamento.

mercoledì 11 marzo ore 18.00
DIARIO DI UNA SCRITTRICE: LA MEMORIA FUTURA
con Elisa Bolchi
I 38 quaderni manoscritti di Virginia Woolf sono un lavoro sul presente osservato già come passato da una prospettiva futura, che le permette di esercitarsi, «fare le scale» e «sciogliere i legamenti» della scrittura delle opere da pubblicare.
a cura di Francesca Bolino e di Italian Virginia Woolf Society
nell’ambito di Virginia Woolf. Tracce di vita

giovedì 12 marzo ore 18.00 | Castello Sforzesco
LA MATERNITÀ: LUCE GENITRICE DELLE FORME
con Roberto Consolandi
Conferenza in occasione della mostra Divisionismo. La rivoluzione della luce (Castello Sforzesco fino a 05/04).

sabato 14 marzo ore 17.30
USCIRE DAL SILENZIO
STORIA DI ORDINARIA VIOLENZA (L’ARTISTICA)
con Adonella Fiorito, Elia Impaloni e Donatella Zelandi
Il libro, a cura di Cristina Trucco, raccoglie le testimonianze di donne vittime di violenza e delle volontarie dell’Associazione Mai+Sole che le hanno incontrate.
a cura di Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale

lunedì 16 marzo ore 18.00
MAHSA MOHEBALI
TEHRAN GIRL (BOMPIANI)
con Barbara Cottavoz
A venticinque anni dalla scomparsa, Elham scopre che il padre è vivo e si rifugia in Svezia. Tra i ricordi, riaffiora quell’interrogatorio subito ai tempi della scuola, quando, spaventata, aveva fatto i nomi dei membri della comune di sinistra in cui viveva con i genitori.

martedì 17 marzo ore 18.00
CRISTINA RAVA
I SEGRETI DEL PROFESSORE (RIZZOLI)
con Serena Galasso
Tornano l’ex commissario Bartolomeo Rebaudengo e il medico legale Ardelia Spinola, in un noir che sonda l’amore proibito, negato, tradito, che tutto travolge. Questa volta Bartolomeo deve affrontare una serie di delitti dietro cui sembra celarsi un serial killer.

mercoledì 18 marzo ore 18.00
ELVIRA SERRA
LE STELLE DI CAPO GELSOMINO (SOLFERINO)
con Fiammetta Fazio
Chiara, la mamma, la nonna: tre generazioni di donne attraverso la cui storia, tra lunghe estati passate insieme e muri di silenzi, immergersi nella più intima delle esplorazioni e nella più ardita delle avventure, la ricerca delle proprie radici.

giovedì 19 marzo ore 16.00
LA FIGURA FEMMINILE NELLA PITTURA DI GIUSEPPE MAGISTRIS
con Emiliana Mongiat e Lorella Giudici

giovedì 19 marzo ore 18.00
ELEONORA SOTTILI
SENTI CHE VENTO (EINAUDI)
con Paola Turchelli
Fuori non smette di piovere, il fiume straripa e corre dappertutto. I vicini si imbarcano dal balcone, l’acqua allaga il pianterreno, lambisce il divano, sommerge la libreria. Alla presenza della madre e della nonna, Agata scopre di non essere l’unica a custodire un segreto.

sabato 21 marzo ore 18.30
SIMONETTA FIORI
LA TESTA E IL CUORE (GUANDA)
con Cecilia Colli

Trenta storie, racconti privati e ricordi di coppie famose dell’ambiente culturale e artistico: Liv Ullmann tra i sogni e gli incubi di Ingmar Bergman, Luis Sepúlveda e l’amore perduto, poi ritrovato, con Carmen Yanez, Dario Fo e il legame con Franca Rame.

domenica 22 marzo ore 17.30
MARIA TERESA COMETTO
LA MARCHESA COLOMBI (SOLFERINO)
con Silvia Benatti
Vita, romanzi e passioni della prima giornalista del “Corriere della Sera” Maria Antonietta Torriani: scrittrice, femminista, donna separata, madre mancata, aspirante suicida, una figura troppo insolita e sfaccettata per poterla rinchiudere in un’unica definizione.

lunedì 23 marzo ore 18.00
VALENTINA FARINACCIO
QUEL GIORNO (UTET)
con Erica Bertinotti
La storia di tutti spesso gira intorno a un istante, un incontro, un momento preciso. Da Marilyn Monroe a Greta Thunberg, da Battisti, Mogol e Steve Jobs a Raymond Carver e Massimo Troisi, in quei giorni speciali è cambiato tutto e nessuno ancora lo sapeva.

martedì 24 marzo ore 18.00
MARTA BARONE
LA CITTÀ SOMMERSA (BOMPIANI)
con Eleonora Groppetti
Come si ricostruisce l’intera vita di un uomo? Dopo il ritrovamento di alcuni documenti giudiziari risalenti al periodo delle bande armate, memoria e cronaca diventano gli strumenti con cui seguire le tracce di un padre scomparso nella Torino degli Anni Settanta.

mercoledì 25 marzo ore 18.00
AL FARO: IL VARCO DEL TEMPO
con Sara Sullam
Il ricordo di una giornata di tarda estate attraversa il varco del tempo e le fratture insanabili del conflitto, restituendo un ritratto di famiglia cadenzato sui toni di un’elegia mai nostalgica, che insedia nel presente un punto di vista femminile tutto nuovo.
a cura di Francesca Bolino e di Italian Virginia Woolf Society
nell’ambito di Virginia Woolf. Tracce di vita

venerdì 27 marzo ore 18.00
CRISTINA MARCONI
CITTÀ IRREALE (PONTE ALLE GRAZIE)
con Lara Giorcelli
Alina parte per Londra alla vigilia della crisi economica del 2008, nell’ultimo periodo di possibilità per le nuove generazioni. Inizialmente convinta di aver trovato la società adatta a lei, si ritrova costretta a misurarsi con la realtà e con il rischio di restare sospesa tra due mondi.

sabato 28 marzo ore 18.30
GIULIA CUTER
GIULIA PERONA
LE RAGAZZE STANNO BENE (HARPERCOLLINS)
con Michela Bossi
È possibile essere femministe e femminili? Le ragazze contemporanee non vogliono più essere le spose sottomesse degli Anni Cinquanta ma nemmeno le femministe arrabbiate degli Anni Settanta. Come non rimanere prigioniere dell’uno o dell’altro modello?

lunedì 30 marzo ore 18.00
ROBERTA MARASCO
FAZZOLETTI ROSSI (PIEMME)
con Mary Ferrari
Quando Camilla e Luna si ritrovano nella stessa classe, non hanno niente in comune e a fatica si rivolgono la parola. Tutto cambia quando un video di Camilla, ripresa mentre parla delle prime mestruazioni, diventa virale, e la solidarietà si rivela più forte di ogni differenza.

 

VOCI DI DONNA IN CITTÀ

da giovedì 05 marzo a domenica 19 aprile ore 10.00-19.00 | Castello di Novara
COSA TI SEI MESSA IN TESTA!
Oltre 150 fotografie sulla storia dell’emancipazione femminile attraverso le trasformazioni dei cappelli dalla metà dell’Ottocento agli Anni Sessanta.
a cura di Fondazione Castello visconteo-sforzesco di Novara

lunedì 09 marzo ore 21.15  | Cinema Araldo
DAFNE
regia di Federico Bondi
Dopo un grave lutto, una trentacinquenne portatrice della sindrome di Down riscopre il rapporto col padre e insieme imparano a superare i propri limiti.
a cura di Cineforum Nord
Carta Plus € 5 

mercoledì 18 marzo ore 21.15  | Cinema Araldo
IL CORPO DELLA SPOSA
regia di Michela Occhipinti, presente in sala
Esordio italiano che racconta con garbo e urgenza la storia di una donna in Mauritania.
a cura di Cineforum Nord
Carta Plus € 5