Quando Harper Lee scrisse alla Hanover County School che vietò la lettura del suo celebre romanzo
Harper Lee è considerata una delle più grandi romanziere del ventunesimo secolo. Ma forse non tutti sanno che l’autrice di Il buio oltre la siepe non è famosa solo per il celebre libro diventato un film con Gregory Peck, ma anche per il proprio carattere audace. Il buio oltre la siepe, appena uscito, venne considerato da molti troppo controverso e addirittura alcune scuole ne hanno vietato la lettura agli alunni. Il caso più famoso è quello della Hanover County School. Il consiglio scolastico decise all’unanimità di proibire la lettura del romanzo. E cosa fece Harper Lee? Scrisse una lettera. Ma non solo: inviò ai membri del consiglio della Hanover County School una donazione in denaro da utilizzare per iscriversi di nuovo a scuola.
Nella biografia di Harper Lee – l’autore è Charles J. Shields – troviamo proprio quella la lettera. Harper Lee scrisse:
Di recente ho avuto notizia delle attività della Hanover County School e ciò che ho sentito mi ha fatto pensare con preoccupazione che alcuni membri del consiglio non sappiano leggere.
Sicuramente è evidente anche alle intelligenze più semplici che Il buio oltre la siepe con parole di poco più di due sillabe definisce un codice d’onore e condotta, nella sua etica cristiana, che è un’eredità di tutti gli abitanti del sud. Sentire che il romanzo è “immorale” mi ha fatto contare gli anni tra adesso e il 1984, perché ancora non ho trovato un migliore esempio di pensiero incoerente.
Mi sembra però che si tratti di un problema di analfabetismo più che di Marxismo. Perciò allego un piccolo contributo al Fondo Bumble Beadle che spero verrà utilizzato per l’iscrizione dei membri del consiglio della Hanover Country School, in ogni primo livello di scelta.
Il libro. Che cosa è giusto, che cosa è sbagliato? Il buio oltre la siepe è uno dei quei romanzi che tutti hanno letto, a un certo punto della propria vita. Parla di Atticus Finch, eroe non convenzionale, e affronta il tema della morale, in relazione alla religione e al peccato. E come si distingue ciò che è giusto da ciò che è sbagliato? È uscito durante la Grande Depressione, quando il sogno americano si stava allontanando. Atticus è uno che sogna una società giusta ed equa, morale, ma la direzione che prende il suo paese è un’altra. Ma Il buio oltre la siepe è anche altro: come i grandi libri nasconde messaggi e significati privati per ciascun lettore, tutti coloro che lo leggono ci troveranno qualcosa.