Narrazioni di montagna, al Circolo dei lettori di Torino

Più siamo radicati, con maggiori certezze possiamo svettare senza il rischio di cadere.
Le radici sono fatte di passato, di coraggio, di legami saldi alla terra, quella su cui sono ancorati gli alberi, camminano gli essere viventi e si costruisce la nostra esistenza. Ma alcune radici, per qualcuno, sono fatte invece d’acqua, quella profonda degli abissi o quella millenaria dei ghiacciai, magari le onde dei mari.
In alto sulle montagne, sotto l’ombra dei boschi o a filo d’acqua, ognuno ha bisogno di un’origine, territoriale e di senso, a cui tornare per non perdere l’equilibrio, innanzitutto dell’animo.

con il sostegno di Regione Piemonte | in collaborazione con Dislivelli, CAI UGET Torino e Libreria La montagna

I posti sono limitati, la prenotazione è obbligatoria (011 8904401 | info@circololettori.it).

SCARICA IL PDF

lunedì 19 ottobre ore 21
CIÒ CHE RESTA DELLA NATURA
Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale
con Enrico Camanni, autore di Il grande libro del ghiaccio (Laterza) e Luca Mercalli, autore di Salire in montagna (Einaudi)
Due libri diversi ma complementari per ragionare sul cambiamento del clima e prendere coscienza della responsabilità che ognuno di noi ha sul futuro del mondo. Una riflessione che parte dalla storia di ghiacciai e distese polari, ultime macchie bianche del pianeta, e arriva fino alle Alpi Cozie, destinazione possibile di una migrazione in verticale, per ridare spazio alla contemplazione di ciò che resta della natura.

lunedì 9 novembre ore 21
MIA SCONOSCIUTA
Ritratto di una madre alpinista
con Marco Albino Ferrari, autore del libro Ponte alle grazie e Linda Cottino, giornalista
La passione per i ghiacciai, per gli alberi, per la grande montagna, per la vita in due, accompagnati dalle note che suona al piano fino a notte fonda. I ricordi si allineano in questo memoir scritto dal figlio che ripercorre la vita di Rosamaria a Courmayeur durante la guerra, l’unione con Edi Consolo, le notti senza luci della Milano della Ricostruzione, il bar Jamaica con le avanguardie, la sua voce che spiega ogni cosa con lucidità e passione.

lunedì 23 novembre ore 21
I PASSI NEL BOSCO
Dove andiamo quando ci perdiamo?
con Sandro Campani, autore del libro Einaudi, Irene Borgna, antropologa alpina e Leonardo Caffo, filosofo
Sono i giorni del taglio del bosco, in una piccola comunità dell’Appennino tosco-emiliano. Ci sono tutti, tranne chi tutti cercano, Luchino. Magari si farà vedere, ma lui se n’è andato tempo fa, chissà per quali avventure, e adesso si fa vivo quando vuole. C’è il vento che frusta gli alberi e il profumo della terra dopo la pioggia, in questo romanzo che parla della giostra delle relazioni umane all’ombra di piante che custodiscono segreti.

lunedì 14 dicembre ore 21
WHITEOUT. CORAGGIO, AUDACIA, SPERANZA
Tre donne che hanno trovato nella fine un nuovo inizio
con Anna Torretta e Dorota Bankowska, coautrici con Eleonora Delnevo del libro Hoepli
Anna, guida alpina, è una professionista del ghiaccio e della neve; Dot, palombara e commercial diver, è esperta degli abissi; Lola è un’atleta rimasta paralizzata che non rinuncia a ciò che la rende se stessa. A unire i tre racconti autobiografici sono la forza d’animo, la voglia d’avventura e l’autostima – oltre che l’acqua in tutte le sue forme – di queste donne speciali che hanno trasformato la fine in inizio.