#14 And in the red box | Alice Walker

And in the red box
tied with red ribbons
tell me justice lies
and school books for children
tell me there is
a sandwich
for the man
starving
on the corner.
Tell me when Christmas
comes
peace
and a warm fire
happiness
and
joy
an end
to selfishness
comes with it.

Alice Walker, And In the Red Box
For Obenewa, African daughter, at Christmas
©2012  December 13

Alice Walker è una scrittrice statunitense. Trascorsa l’infanzia in un villaggio di neri nel profondo Sud rurale, ha ottenuto una borsa di studio per l’università di Atlanta e si è impegnata nella battaglia per i diritti civili, poi rievocata nel romanzo Meridian (1976). Dopo il tentativo di ritrovare una patria spirituale in Africa (1964), ha ripreso l’attività politica e sociale a Jackson (Mississippi).

Nel 1973 sono usciti Petunie rivoluzionarie e altre poesie (Revolutionary petunias and other poems, nt), il romanzo La terza vita di Grange Copeland (The third life of Grange Copeland) e il volume di racconti Amori e affanni: storie di donne nere (In love and trouble: stories of black women, nt).

Il suo credo di womanist (femminista nera), per il quale le donne nere sono «le autentiche eroine d’America», si esprime anche negli eccellenti racconti di Non puoi tenere sottomessa una donna in gamba (You can’t keep a good woman down, 1981) e in Possedere il segreto della gioia (Possessing the secret of joy, 1992). Nel romanzo Il colore viola (The color purple, 1981 – riedito in Italia da SUR nel 2019), che le valse il consenso del grande pubblico e il premio Pulitzer, ha elaborato un linguaggio altamente musicale da lei definito «black folk english».