Giorgio Ficara racconta Francesco Biamonti

Francesco Biamonti è nato il 3 marzo 1928, a San Biagio della Cima, in provincia di Imperia. Diplomato in ragioneria, ha lavorato per diversi anni come bibliotecario a Ventimiglia. Poi si è dedicato principalmente alla critica d’arte scrivendo molti saggi su Ennio Morlotti e su altri pittori, soprattutto liguri. Nel 1983 esce da Einaudi il suo primo romanzo, “L’angelo di Avrigue“, con una presentazione di Italo Calvino, cui seguono “Vento largo” (1991), “Attesa sul mare” (1994), “Le parole la notte” (1998).

Schivo e solitario, Francesco Biamonti è nato e ha vissuto quasi sempre a San Biagio della Cima, in una casa-officina dove svolgeva il “mestiere di scrittore”. Nei caffè e i locali della Riviera meno affollati raccoglieva storie di varia umanità, contrassegnate dalla paura e da un’indefinibile angoscia, che ricuciva nei suoi romanzi.

Il saggista e critico letterario Giorgio Ficara ce lo racconta in questa video-lezione.

* la citazione nell’immagine è trattata “Vento largo”.