Daniele Mencarelli è il candidato italiano al Premio Europeo della Letteratura 2022!
Daniele Mencarelli è il candidato italiano al Premio Europeo della Letteratura 2022 eletto dalla Fondazione Circolo dei lettori! Facendo seguito alla comunicazione ufficiale del Premio Europeo della Letteratura (EUPL – European Union Prize for Literature) siamo lieti di condividere il candidato italiano selezionato per l’edizione 2022.
Candidato per l’Italia: Daniele Mencarelli, Sempre tornare (Always return)
Editore: Mondadori
È l’estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c’è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma. Libero dalle distrazioni e dalle recite sociali, offrendosi senza difese alla bellezza della natura, che lo riempie di gioia e tormento al tempo stesso, forse riuscirà a comprendere la ragione dell’inquietudine che da sempre lo punge e lo sollecita. In compagnia di una valigia pesante come un blocco di marmo, Daniele si mette in cammino, costretto a vincere la propria timidezza per chiedere aiuto alle persone che incontra lungo il tragitto: qualcosa da mangiare, un posto in cui trascorrere la notte.
La Fondazione Circolo dei lettori è stata scelta dalla Federazione degli editori europei e dalla Federazione europea e internazionale dei librai quale istituzione culturale preposta a eleggere il candidato italiano al Premio.
I candidati europei, selezionati dagli enti nazionali, che disputano per l’EULP 2022 sono:
- Austria: Peter Karoshi, Zu den Elefanten (The elephants), Editore: Leykam Verlag
- Bosnia ed Erzegovina: Slađana Nina Perković, U Jarku (In the ditch), Editore: Imprimatur
- Belgio: Gaea Schoeters, Trofee (Trophy), Editore: Uitgeverij Querido
- Georgia: ივა ფეზუაშვილი (Iva Pezuashvili), ბუნკერი (A garbage chute), Editore: ინტელექტი (Intellect)
- Grecia: Τάκης Καμπύλης (Takis Kampylis), Γενικά Συμπτώματα (Generla Symptoms), Editore: ΚΑΣΤΑΝΙΩΤΗΣ (Kastaniotis)
- Irlanda: Tadhg Mac Dhonnagain, Madame Lazare, Editore: Futa Fata
- Italia: Daniele Mencarelli, Sempre tornare (Always return), Editore: Mondadori
- Lithuania: Tomas Vaiseta, Ch., Publisher: Baltos lankos
- Macedonia del Nord: Владимир Јанковски (Vladimir Jankovski), Скриени желби, немирни патувања (Hidden Desires, Restless Travels), Editore: Антолог (Anthology)
- Norvegia: Kjersti Anfinnsen, Øyeblikk for evigheten (Moments for eternity), Editore: Kolon forlag
- Romania: Raluca Nagy, Teo de la 16 la 18 (Cléo from 5 to 7), Editore: Nemira
- Slovacchia: Richard Pupala, Ženy aj muži, zvieratá (Women and men, animals), Editore: Lindeni
- Spagna: Jacobo Bergareche, Los días perfectos (Perfect days), Editore: Libros del Asteroide
- Ucraina: Євгенія Кузнєцова (Eugenia Kuznetsova), Спитайте Мієчку (Ask Miyechka), Editore: Видавництво Старого Лева (Old Lion Publishing House)
Tutti gli autori nominati saranno continuamente promossi su un palcoscenico europeo, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio e internazionale, nonché di entrare in contatto con i lettori oltre i propri confininazionali e linguistici. L’EUPL è organizzato da un Consorzio di associazioni che comprende la Federation of European Publishers (FEP) e la European and International Booksellers Federation (EIBF), con il supporto della Commissione Europea.
Il vincitore del Premio Europeo della letteratura sarà annunciato il 21 aprile, durante la cerimonia di apertura presso il Salone del libro di Parigi.
L’edizione 2022 è un’edizione speciale per EUPL, che introduce un cambiamento nell’organizzazione del Premio: invece di assegnare un vincitore in ciascuno dei paesi partecipanti, una giuria europea di sette membri assegnerà per la prima volta un vincitore assoluto per questa edizione, insieme al riconoscimento di cinque menzioni speciali.