Blog

Consigli di lettura

È ARRIVATO FEBBRAIO, IN POESIA

I poeti sono sempre nel nostro cuore. Umberto Saba nasceva il 9 marzo a Trieste nel 1883. Con la sua città avrà sempre un legame profondo, nonostante i numerosi spostamenti, e la sua poesia riguarda e riflette il quotidiano, la semplicità, la storia personale, la fragilitànervosa del poeta stesso. La sua storia, in breve Rifiutò […]

< 1 minuti di lettura
Consigli di lettura
cesare pavese
TI VOGLIO UN FALÃ’ DI BENE. CESARE PAVESE SCRIVE A ROMILDA BOLLATI

Erano gli ultimi mesi della vita di Cesare Pavese quando lo scrittore si innamorò di Romilda Bollati. La sua storia con l’attrice Constance Dowling si era conclusa, e Romilda, detta “Pierina“, è la donna protagonista di alcune delle lettere più struggenti che Pavese scrisse prima del suicidio. Aveva 42 anni e conobbe Romilda, all’epoca diciottenne, in […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
HO PENSATO MOLTO A TE IN QUESTI GIORNI. ANTONIO GRAMSCI SCRIVE ALLA MADRE DAL CARCERE

Le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci sono un documento umano e letterario, compendio dell’esperienza umana e culturale dell’intellettuale nato ad Ales, Sardegna, il 22 gennaio 1891. È come un’autobiografia, scritta in frammenti, utilissima per scoprire Gramsci, la sua vita e il suo pensiero attraverso le missive che indirizzava alla madre, ai famigliari, alla moglie Tania. […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
umberto eco
CHE COSA CONSIGLIA (MA SOPRATUTTTO SCONSIGLIA) UMBERTO ECO AGLI ASPIRANTI SCRITTORI

Ieri vi abbiamo proposto i consigli di grandi scrittori a chi ambisce di diventarlo, oggi invece vi proponiamo la lettera a firma del grande Umberto Eco indirizzata agli aspiranti scrittori. Pronti? È un po’ demotivante, ma utile! Caro Amico, rispondo volentieri al suo messaggio perché spero così di raggiungere altre persone che si trovano nella […]

7 minuti di lettura
Consigli di lettura
ETTY HILLESUM, CUORE PENSANTE. UN ESTRATTO DAL DIARIO

La disposizione che ha Etty Hillesum ad amare è invincibile. Nata il 15 gennaio 1914 a Middelburg e morta il 30 novembre 1943, è stata scrittrice, olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Il Diario che scrisse ad Amsterdam tra il 1941 e il 1942 è un dettagliato resoconto degli ultimi due anni della sua vita. Diversamente dal Diario […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
PRONT*? ARRIVA SEROTONINA DI MICHEL HOUELLEBECQ!

Il 10 gennaio esce in Italia il nuovo romanzo di Michel Houellebecq, si intitola Serotonina ed è pubblicato da La nave di Teseo. È lo scrittore francese più tradotto e questo libro, attesissimo dopo il discusso Sottomissione uscito nel 2015, proprio il giorno dell’attacco terroristico a Charlie Hebdo, è un lavoro oscuro e commovente, in cui l’autore […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
simone de beauvoir
“L’ETÀ FORTE” DI SIMONE DE BEAUVOIR E UNA PICCOLA RIFLESSIONE SULL’AMORE

C’è un libro utile a scoprire la vita di Simone De Beauvoir, si intitola L’età forte, che si situa tra Memorie d’una ragazza perbene e La forza delle cose, tre memoir che raccontano, dal punto di vista della grande intellettuale, la Storia attraverso la sua particolare esperienza umana. Nata a Parigi il 9 gennaio 1908, De Beauvoir […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
UMBERTO ECO
COSA NE PENSAVA UMBERTO ECO DEGLI E-BOOK

Voi come leggete a Natale? Libri di carta o e-book? In La bustina di Minerva (Bompiani), Umberto Eco offre la sua originale e personale visione dei due supporti, uno antichissimo l’altro moderno. Il libro è la raccolta di risposte che il grande intellettuale ha dato ai suoi lettori dalle colonne di L’Espresso, iniziata nel marzo 1985 […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
IL NATALE IN GUERRA DI PRIMO LEVI

L’ultimo Natale di guerra di Primo Levi è una raccolta di 26 storie in cui lo scrittore descrive le esperienze della fine della guerra, dal suo punto di vista, quello di deportato nel campo di sterminio di Auschwitz. In una scena, l’autore descrive l’arrivo di un pacco alimentare, che permette a lui e al suo amico […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
BEETHOVEN
ETERNAMENTE MIO, ETERNAMENTE TUA. IL MISTERIOSO AMORE DI BEETHOVEN

Anche Ludwig van Beethoven si innamorò. E alla sua amata scrisse numerose lettere, mentre si trovava presso le Terme di Teplitz in Boemia. Il grande compositore nacque il 16 dicembre 1770, e per ricordarlo abbiamo scovato questa storia romantica, racchiusa in una missiva datata 7 luglio 1812. Non si sa chi sia la donna a cui […]

< 1 minuti di lettura
Consigli di lettura