Blog

Adelphi

Rosa Luxemburg ritratto bianco e nero grande
ROSA LUXEMBURG E IL BUFALO. UN PO’ DI COMPASSIONE

Compassione è, secondo Dostoevskij, la capacità di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore, e farla propria. Ed è necessaria, molto più della passione, nel rapporto con gli altri e con se stessi. Di compassione parla un piccolo libro rosso, che racconta un episodio particolare: nel carcere di Breslavia, pochi mesi prima di venire assassinata, Rosa Luxemburg […]

3 minuti di lettura
Torino Spiritualità
Mago di Oz film immagine scena
IL DIZIONARIO DEI LUOGHI LETTERARI IMMAGINARI

Niente è più bello di ciò che non c’è. Con questa frase di Rousseau si apre il Dizionario dei luoghi letterari immaginari, a cura di Anna Ferrari (UTET). Un volume azzurro che raccoglie – in ordine alfabetico – tutte quelle città, isole, paesi, che non trovano riferimento sulle mappe ma che sono altrettanto veri, perché […]

3 minuti di lettura
Letti per voi
Wisława Szymborska e la libertà di leggere

Si parla tanto intorno al libro in questi giorni di Salone, e così abbiamo scelto di raccontarvi che cosa ne pensa dell’atto del leggere una poetessa. A lei è dedicato anche un festival, dal 12 al 14 maggio nei dei palazzi storici del Comune e dell’Università di Bologna. Leggere è un lavoro impegnativo e – come le […]

2 minuti di lettura
Libri senza tempo
L’ALBERO RUSSO PIÙ POETICO. IL MUGO DI Å ALAMOV

Come indica il titolo, il protagonista di questo racconto è un albero che si offre allo sguardo e alle riflessioni del narratore. Si tratta di un mugo, una specie di conifera, un arbusto che abita le montagne e riesce a far penetrare le proprie radici nelle fessure delle rocce: una pianta caparbia e coraggiosa. Durante […]

2 minuti di lettura
LA FORTUNA, CON TUTTI I SUOI CAPRICCI, NON VA TEMUTA, MA AMATA. TORNA AL CINEMA JAMES BOND CON SPECTRE

L’attacco può arrivare da un momento all’altro. Il dottor Julius No vuole sabotare le missioni spaziali americane. Lo scacchista Kroonsten è deciso a rubare il Lektor all’Unione Sovietica, è una macchina per decodificare i crittogrammi. Un multimilionario brama di annientare la riserva aurea degli Stati Uniti a Fort Knox, usando una bomba radioattiva. E una bomba, in questo caso atomica, […]

2 minuti di lettura
chi l’ha detto che un libro non si giudica dalla copertina?

I libri si giudicano soprattutto dal loro vestito. È la copertina che comunica subito qualcosa, a noi che entriamo in libreria alla ricerca. Sono tre le cose a cui deve assomigliare – lo dice Riccardo Falcinelli – e deve assomigliare al libro che racchiude, all’editore che lo pubblica, al lettore che lo compra. È il packaging che […]

2 minuti di lettura