Blog

Anniversario

charlie brown
LE 10 LEZIONI DI VITA DI CHARLIE BROWN

Il numero 10 ritornerà spesso in questi giorni. Sì, perché tra poco ricorre un compleanno speciale. Chi è il festeggiato? Un posto che si chiama Circolo dei lettori e che esiste – con le sue sale, luci, con voci, libri, storie – in Via Bogino 9, da ben 10 anni. Ci sarà una festa, naturalmente, […]

3 minuti di lettura
Buon compleanno Circolo
CIRCOLO DEI LETTORI STANGER THINGS
STEPHEN KING E STRANGER THINGS. E SU COME NASCONO IDEE STRANE E STRAORDINARIE

Oggi compie gli anni Stephen King. Noi, che abbiamo passato l’estate in compagnia della serie tv Netflix Stranger Things, abbiamo deciso di festeggiare apportando qualche cambiamento al logo del Circolo dei lettori. Mica male. Abbiamo usato questo. E perché? Perché Stephen King e la storia di Mike, Lucas e Dustin, i ragazzini che – in sella alle loro […]

4 minuti di lettura
Curiosità e liste
disegno quentin blake personaggi roald dahl
OGGI È IL GIORNO DI ROALD DAHL! ECCO 5 COSE CHE FORSE NON SAPETE SULLO SCRITTORE

Oggi è il giorno di Roald Dahl. Sono 100 anni dalla sua nascita e la festa è in tutto il mondo. Conosciuto per i suoi libri per bambini ma autore anche di oscure e meditabonde opere per adulti, Dahl comincia con il racconto della sua fuga da un aereo distrutto, concentrandosi su ciò che c’è di strano ed estremo nel comportamento umano. Nei […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
CESARE PAVESE PIPA
HO DATO POESIA AGLI UOMINI. I LUOGHI DI CESARE PAVESE A SANTO STEFANO BELBO

Oggi comincia la rassegna Con gli occhi di Cesare Pavese e si parte per Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, il paese dove lo scrittore è nato. Là, nelle Langhe, la famiglia Pavese andava in villeggiatura in estate. Tanti sono i luoghi che compongono la geografia letteraria dello scrittore, e sono tutti da visitare. La casa natale, […]

2 minuti di lettura
Vita da circolo
VALENTINO ZEICHEN POETA
LA POESIA DI LUNEDÌ. ABITO APPENA SOPRA IL LIVELLO DEL MARE, IN MEMORIA DI VALENTINO ZEICHEN, POETA

Sul tetto di lamiera della casa di Valentino Zeichen la pioggia faceva rumore di monete. Pochi metri quadrati e mura di cemento sulla via Flaminia, ecco la dimora del poeta di Fiume, sfollato a Roma nel dopoguerra. E proprio lì Zeichen è stato colpito da un ictus, poco dopo aver ricevuto il fondo Bacchelli, grazie all’intervento di […]

2 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
LA STORIA DEL PICCOLO PRINCIPE DI SAINT-EXUPÉRY

Tra i libri per bambini più amati di tutti i tempi, Il Piccolo Principe di Saint-Exupéry è una gemma senza tempo e senza età che brilla nella storia della letteratura. Oggi ricorre l’anniversario della nascita dello scrittore francese (Lione, 29 giugno 1900) e lo ricordiamo così. Prima un po’ di numeri: 1 Saint-Exupéry ha scritto un solo libro per […]

3 minuti di lettura
Libri senza tempo
luigi pirandello primo piano circolo torino
LO STRAPPO NEL CIELO DI CARTA. LUIGI PIRANDELLO

Non è più tempo di scrivere nemmeno per scherzo, dice Luigi Pirandello. Perché? Perché Maledetto sia Copernico!  Perse le certezze fondamentali, quelle dell’uomo antico e rinascimentale, al centro del proprio universo, cosa si può fare? Ben piccola cosa è l’uomo, un’entità minima e trascurabile e le sue imprese non hanno alcun significato se paragonate all’immensità che […]

2 minuti di lettura
Libri senza tempo
WILLIAM SHAKESPEARE. 2 DIVERTENTI PARODIE

Oggi ricorrono i 400 anni dalla morte del Bardo. E già sono cominciate le celebrazioni: i francobolli, di cui vi abbiamo parlato, e anche la metro di Londra, il Tube, è stata rivoluzionata. Le fermate si chiamano come i personaggi di Shakespeare. Tu fermi a Macbeth? No, proseguo fino a Re Lear.  Le opere del Bardo sono […]

2 minuti di lettura
SIATE REALISTI, CHIEDETE L’IMPOSSIBILE. RICORDARE CAMUS CON 10 FRASI

Il 4 gennaio 1960, a Villeblevin, in Borgogna, moriva in un incidente d’auto, Albert Camus. L’autore di Lo Straniero, La Peste, Il Mito di Sisifo, La Caduta, è stato il più giovane letterato mai insignito del Nobel (1957). Scrittore e filosofo, saggista e drammaturgo, lo ricordiamo con dieci sue frasi, pensieri liberi, profondi e brillanti. 1. Le grandi idee arrivano nel mondo con […]

2 minuti di lettura
LE COSE PER CUI VALE LA PENA VIVERE. BUON COMPLEANNO WOODY ALLEN

I film di Woody Allen sono tra le cose per cui vale la pena vivere. E sono da aggiungere alla lista di Isaac in Manhattan. Eccolo sdraiato sul divano, definitivamente malinconico, con un registratore e un microfono in mano, a elencare le piccole e grandi cose che – per lui – danno senso all’esistenza. E sono: 1. Il […]

3 minuti di lettura