Blog

Distinti Animali

CAMMELLO CRUNA ILLUSTRAZIONE
REMO BODEI. IL CAMMELLO E LA CRUNA, MISSION IMPOSSIBLE

Il cammello è un animale grande e grosso. E potremmo riportare tutte le interpretazioni dei teologi che si sono confrontati con la sua figura nei secoli dei secoli, ma rimane il fatto che il cammello è proprio grosso: non c’è verso che passi per la cruna dell’ago. Allora perché Gesù ci dice: “È più facile per […]

2 minuti di lettura
Torino Spiritualità
centauro statua
BENVENUTI GLI ANIMALI CHE (NON) SI COMPORTANO DA UOMINI. CON INTERVISTA VIDEO A EDOARDO ALBINATI

Ferocia e sintassi umana allungano il ponte che ci conduce agli animali. Parliamo di violenza ‘bestiale’ senza renderci conto della capacità tutta umana di crocifiggere e impalare. Vediamo scimmie antropomorfe utilizzare il linguaggio dei segni ma non ci accorgiamo che il loro è un dizionario di frasi fatte. Il confine esiste? Il confine esiste ed […]

2 minuti di lettura
Torino Spiritualità
leone zoo
I VERI FILOSOFI VIVONO COME CANI. PAROLA A FELICE CIMATTI

Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di bestie selvatiche e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli […]

2 minuti di lettura
Torino Spiritualità
shaun ellis uomo lupo the wolfman
INTERVISTA VIDEO A SHAUN ELLIS, UOMO LUPO

Shaun Ellis, ricercatore inglese, all’inaugurazione di Torino Spiritualità “D’istinti animali” racconta la sua incredibile esperienza di vita con i lupi. Racconta come, approdato in America ai piedi delle Montagne Rocciose, abbia pian piano cercato di apprendere i segreti custoditi dai nativi americani sul loro straordinario rapporto con questi animali. Descrive l’insieme di emozioni provate durante i […]

2 minuti di lettura
Torino Spiritualità
ippocentauro definizione etimologia
L’IPPOCENTAURO DI ERMANNO CAVAZZONI

L’ippocentauro (cavallo con busto e testa di uomo) è un animale impossibile, dice Lucrezio (De rerum natura, V, 878), perché a vent’anni la parte umana sarebbe nel pieno della giovinezza, mentre la parte cavallina sarebbe già vecchia e morirebbe. Una faccia e un busto giovane, con una pancia e le gambe già macilente e decrepite. […]

4 minuti di lettura
Torino Spiritualità
due tacchini
FORSE NON SAI COME PARLANO I TACCHINI. BREVE STORIA CON DIALOGHI DEL MELAGRIS GALLOPAVO

Del tacchino, Melagris Gallopavo, sappiamo innanzitutto che è un gallinaceo originario dell’America Latina. In Messico, infatti, sono stata rinvenute le più antiche tracce del più antico tacchino, il tacchino della corte del re azteco Montezuma. La sua carne gustosa era molto apprezzata dagli aztechi che amavano anche le sue piume. Di piume di tacchino erano infatti […]

3 minuti di lettura
Torino Spiritualità
Rosa Luxemburg ritratto bianco e nero grande
ROSA LUXEMBURG E IL BUFALO. UN PO’ DI COMPASSIONE

Compassione è, secondo Dostoevskij, la capacità di estrarre dall’altro la radice prima del suo dolore, e farla propria. Ed è necessaria, molto più della passione, nel rapporto con gli altri e con se stessi. Di compassione parla un piccolo libro rosso, che racconta un episodio particolare: nel carcere di Breslavia, pochi mesi prima di venire assassinata, Rosa Luxemburg […]

3 minuti di lettura
Torino Spiritualità
saramago ritratto bianco e nero
JOSÉ SARAMAGO. NEI MIEI ROMANZI L’AMORE È SEMPRE POSSIBILE

José Saramago nasce in una povera famiglia di braccianti. Abbandona il liceo, frequenta un istituto tecnico per diventare perito meccanico, non si è mai iscritto all’Università. Il suo paesino d’origine è Azinhaga, dove sorge oggi, proprio al centro, nella piazza, una grande statua che ricorda il cittadino illustre, nato lì nel 1922 e morto a Tías […]

4 minuti di lettura
Torino Spiritualità
volpe annusa fiore
DISTINTI ANIMALI SIAMO TUTTI NOI. SUL TEMA DELLA XII EDIZIONE DI TORINO SPIRITUALITÀ

Per mettere sotto osservazione il concetto di umano, Torino Spiritualità sceglie quest’anno di cambiare lente e di cercare un occhio che ci permetta di osservarci “di sponda”. Quest’occhio è l’occhio animale. Il calendario delle lezioni, dialoghi, letture, spettacoli dedicate ai D’istinti animali è online da oggi, lo trovi qui. Te lo raccontiamo con le parole […]

< 1 minuti di lettura
Torino Spiritualità
scoiattolo sguardo
PERCHÉ GUARDIAMO GLI ANIMALI? IL SAGGIO DI JOHN BERGER

Il saggio di John Berger (Londra, 1926) pubblicato da il Saggiatore esamina l’evoluzione del nostro rapporto con gli animali. Comincia osservando l’arte delle caverne, le pareti di pietra ornate da disegni di bestie dipinte. Comincia dicendo che – per prima cosa – gli animali sono entrati nell’immaginazione dell’uomo come messaggeri di promesse. Gli animali non […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura