Blog

Poesia italiana

VOCI DI DONNE. TRE POETESSE A CONFRONTO

ANTONIA POZZI La prima raccolta di Antonia Pozzi, Parole, viene pubblicata dal padre dopo il suicidio della figlia, avvenuto il 3 dicembre 1938, in una gelida giornata d’inverno, nei prati presso l’abbazia di Chiaravalle. La raccolta, elogiata da Eugenio Montale e dalla critica, tradisce però il pensiero e il mondo poetico della poetessa, perché piena di tagli […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
pasolini
QUALCOSA DI OSCURO CHE FA LUMINOSA LA VITA. PIER PAOLO PASOLINI

Solo l’amare, solo il conoscere / conta, non l’aver amato, / non l’aver conosciuto. Quello di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Lido di Ostia, 2 novembre 1975), in Il pianto della scavatrice, è un invito a non girare su se stessi, a cambiare idea, per non perdere l’abitudine a esercitare la propria di intelligenza. Per farlo, […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME. SYLVIA PLATH “IO SONO VERTICALE”

Sylvia Plath è nata oggi, 27 ottobre, nel 1932 a Boston. Ha scritto poesie meravigliose, un romanzo quasi autobiografico, dal titolo La campana di vetro, ed è stata, insieme ad Anne Sexton (di lei vi abbaimo parlato qui), una delle autrici che ha sviluppato il genere della poesia confessionale. Oggi vi raccontiamo Io sono verticale […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
NON TI SCORDAR DI ME. ANNE FRANK E LA POESIA DEDICATA A JUULTJE

C’è stato un tempo in cui i giovani studenti si scambiavano messaggi in quadernetti, erano “libretti dell’amicizia“, zeppi di frasi, poesie, foto, nei paesi del nord li chiamavano pöesiealbum, ed erano un po’ come la versione vintage dei social media.

< 1 minuti di lettura
Notizie dal mondo dei libri
henri cartier bresson basilicata
SEMPRE NUOVA È L’ALBA. RICORDARE ROCCO SCOTELLARO

Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato scrittore, poeta, politico, contadino. Oggi ricorre l’anniversario della sua nascita e riprendiamo in mano le sue opere e ripensiamo a lui, genio troppo presto dimenticato. Poeta della “libertà contadina” secondo la definizione di Carlo Levi, prima di Pasolini si occupò dei problemi […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
il postino
POESIA PORTAMI VIA. RACCONTACI IL TUO VERSO PREFERITO

Il 21 marzo è un martedì ma non è un martedì qualsiasi. Si celebra quel giorno, in tutto il mondo, la Giornata Mondiale della Poesia e a Torino succede una cosa, vieni anche tu. Il Circolo dei lettori e il Salone Internazionale del Libro ti invitano a una serata che celebra i versi più amati […]

< 1 minuti di lettura
Circolo!
corvi
CHE COS’E LA POESIA? 10 DEFINIZIONI

Da oggi fino al 21 di marzo, una volta a settimana, scriviamo di poesia. E twittiamo con l’hashtag #PoesiaPortamiVia. Per aspettare con voi il 21 di marzo, la Giornata Mondiale dedicata ai versi, che festeggiamo insieme al Salone del Libro al Circolo dei lettori, ore 21. Oggi con 10 citazioni capiamo che cos’è la poesia. […]

< 1 minuti di lettura
Curiosità e liste
casa alda merini
LA CASA DI ALDA MERINI

Per arrivarci bisogna salire diverse rampe di scale. L’edificio è del XIX secolo, il quartiere Navigli, la città Milano. Dentro, la luce del sole diventa scura per via delle finestre chiuse, lì nelle tre stanze che compongono quel piccolo appartamento, fatto di bagno, cucina, camera da letto tutte affacciate sul corridoio. Si tratta di un […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
in pieces marion fayolle
A NATALE REGALA POESIE. E LEGGINE DI PIÙ

Vi abbiamo consigliato cinque libri da regalare a Natale. Stavolta vi proponiamo invece due raccolte di poesie. Sì, perché non regalare la poesia a Natale? E perché non leggerne di più? Perché non regalarsi un’ora per assaporare l’inutile? Dei motivi parla Christian Raimo in questo articolo: smettere di leggere poesia, teatro e racconti vuol dire smettere di pensare che […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
mariangela gualtieri profilo
RINGRAZIARE DESIDERO PER L’AMORE, PER IL PANE, PER IL SALE. PER IL MISTERO DELLA ROSA. MARIANGELA GUALTERI

Si dice grazie per una piccola foglia, per un frutto, scrive Mariangela Gualtieri. Sono cose che si mostrano e salvano, con il loro semplice esserci, lasciandosi osservare. Sono apparizioni dell’incanto del mondo. Gli occhi si perdono, girovagano e incontrano una lucciola, la pioggia, le stelle, gli steli della lavanda e quasi le parole non bastano più […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura