Blog

Canzoni

VI AUGURO SOGNI A NON FINIRE. JACQUES BREL

La canzone d’autore francese annovera tra le sue voci più importanti quella di Jacques Brel. Nato a Bruxelles nel 1929, l’autore di Ne me quitte pasdecise di lasciare la famiglia e la carriera borghese, la moglie e la figlia, per cercare fortuna a Parigi, dove arrivò nel 1953. Impiegò più di cinque annia trovare un […]

< 1 minuti di lettura
boris vian
J’SUIS SNOB. LA PLAYLIST DI BORIS VIAN

Oggi è l’anniversario della nascita dell’amatissimo Boris Vian, (Ville-d’Avray, 10 marzo 1920 – Parigi, 23 giugno 1959) che ricordiamo come scrittore, con La schiuma dei giorni e Sputerò sulle vostre tombe. Ma Boris Vian è anche autore di bellissime canzoni. Figura mitica della Parigi del dopoguerra, Vian ha lasciato il segno nella vita intellettuale e artistica francese e non solo. Scrittore, autore, cantante, […]

< 1 minuti di lettura
Curiosità e liste
luigi tenco
DIMMI PERCHÉ CHIEDI SOLTANTO UN PO’ D’AMOR. 10 PENSIERI SU LUIGI TENCO

Oggi ricorre l’anniversario della morte di Luigi Tenco. Era il 27 gennaio 1967. Si trovava in un albergo di Sanremo. Lo ricordiamo con 10 pensieri e qualche canzone. 1. Il colpo di pistola a Sanremo è stato un gesto pubblico e clamoroso di protesta, compiuto da parte di colui che aveva per primo iniziato in Italia a cantare […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
bob dylan giovane
LA CANZONE DEL DILUVIO. HARD RAIN DI BOB DYLAN

Era il 22 settembre 1962 quando Bob Dylan suonò per la prima volta A Hard Rain’s A-Gonna Fall. È la canzone che una commossa Patti Smith ha cantato alla cerimonia di consegna del premio Nobel. Bob non c’era, come sapete e Patti si è fermata a metà: ha confessato al pubblico di essere troppo nervosa, poi ha finito e […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
leonard cohen
C’È UNA CREPA IN OGNI COSA, È COSÃŒ CHE ENTRA LUCE. LEONARD COHEN

C’è una crepa in ogni cosa, è così che entra la luce. Dieci anni gli sono serviti per scrivere Anthem, la canzone che contiene questo verso così significativo per nostri tempi. Di luce parla anche nella celebre Hallelujah: c’è un’esplosione di luce, in ogni parola. E la luce è anche laddove non sembra esserci, proprio là, dove Leonard Cohen […]

2 minuti di lettura
dylan thomas poesia notte
NON ANDARTENE DOCILE IN QUELLA BUONA NOTTE. DYLAN THOMAS

Il 27 ottobre 1914 nasceva Dylan Thomas, il poeta di Non andartene docile in quella buona notte, il poeta a cui il giovane Robert Allen Zimmerman (forse*) rubò il nome, quando scelse di farsi chiamare Bob Dylan. Il poeta che diceva che il posto giusto per un poeta è stare da nessuna parte. Ha cominciato prestissimo a scrivere […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori