
Partner
La Fondazione Circolo dei lettori è un progetto con il sostegno di

La Regione Piemonte, nell’assolvere al proprio ruolo di sostegno e promozione della cultura, ha individuato nella filiera del libro uno degli assi primari della propria azione: all’interno del sistema regionale legato alla lettura e all’editoria ha un ruolo fondamentale proprio la Fondazione Circolo dei lettori, che ha saputo affermarsi come un’istituzione unica in Italia per capacità progettuali e di sviluppo di progetti culturali a 360°. La Fondazione è infatti capace di elaborare e proporre una programmazione ricca, che anima due sedi (a Torino e Novara), oltre al Circolo della musica a Rivoli e al Forte di Exilles per la stagione estiva. Parallelamente l’impegno della Fondazione si esprime anche nell’organizzazione dei contenuti culturali del Salone Internazionale del Libro di Torino, oltre che di Torino Spiritualità, Festival del classico e Scarabocchi. Un complesso di attività di grande qualità, che fa della Fondazione Circolo dei lettori un’ente culturale fondamentale per il territorio regionale.
regione.piemonte.it
con il contributo di

La Compagnia di San Paolo è nata a Torino nel 1563 come confraternita a fini benefici ed è oggi una delle maggiori fondazioni private d’Europa. L’attuale statuto, adottato nel 2000, ne specifica gli scopi: la fondazione partecipa alle attività della società perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera. Lo sviluppo è dunque l’obiettivo e anche il criterio secondo il quale vengono valutate le iniziative sostenute dalla Compagnia. I settori d’intervento della Compagnia sono: la ricerca scientifica, economica e giuridica; l’istruzione; l’arte; la conservazione e la valorizzazione dei beni e delle attività culturali e dei beni ambientali; la sanità; l’assistenza alle categorie sociali deboli. A questi ambiti di intervento si affiancano le attività intersettoriali, sempre più necessarie per rispondere alla complessità della contemporaneità. Le attività della fondazione sono finanziate con i redditi prodotti dal patrimonio costituito nei secoli, patrimonio che la Compagnia ha il compito di trasmettere intatto alle generazioni future. La Compagnia è membro del Centro Europeo per le Fondazioni e dell’ACRI, l’Associazione Italiana delle Fondazioni di Origini Bancaria.
compagniadisanpaolo.it

Fondazione CRT è un ente privato non profit nato nel 1991 e da 30 anni è un “motore” di sviluppo e crescita del Piemonte e della Valle d’Aosta. Grazie a progetti e risorse proprie, è impegnata costantemente nella valorizzazione dei beni artistici e culturali, nella ricerca scientifica e la formazione dei giovani, l’imprenditoria sociale e l’assistenza, la salvaguardia dell’ambiente e delle persone.
fondazionecrt.it

Lavorare al servizio dell’economia del territorio con efficienza, professionalità e capacità di innovazione: questa la strada intrapresa dalla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, nel sostenere quotidianamente e concretamente le imprese, portando al successo importanti iniziative strategiche, per contribuire a realizzare per Torino e provincia un futuro di crescita e sviluppo non solo economici.
Forte delle quasi 220.000 imprese che operano in città e provincia, la Camera di commercio di Torino esprime la sintesi degli interessi economici del territorio, con un’attenzione particolare rivolta alla società civile e al mondo dei consumatori.
to.camcom.it
Main Partner

Fondata a Torino nel 1895, Lavazza oggi è una tra le più rilevanti realtà produttive di caffè nel mondo, di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni, che si è affermata come uno dei marchi italiani più credibili all’estero grazie a una visione che unisce dialetticamente tradizione e innovazione.
lavazzagroup.com
Partner

La Società Reale Mutua Assicurazioni, nata nel 1828 e Capogruppo di Reale Group, è la più grande Compagnia assicurativa italiana costituita in forma di mutua. È presente sull’intero territorio nazionale offrendo servizi assicurativi e soluzioni innovative per individui, famiglie, imprese e professionisti.
realemutua.it

Audible, uno dei principali creatori e fornitori di contenuti narrativi audio di qualità, offre ai propri clienti un nuovo modo per migliorare e arricchire la propria vita ogni giorno. I contenuti di Audible.it includono migliaia di audiolibri, podcast e serie audio Audible Originals. Audible ha milioni di clienti in tutto il mondo, abbonati a uno dei 10 servizi localizzati pensati per i clienti in Australia, Canada, Francia, Germania, India, Italia, Giappone, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. I clienti di Audible scaricano quasi 4 miliardi di ore di contenuti audio ogni anno e li ascoltano attraverso una vasta gamma di dispositivi supportati. Audible GmbH è una controllata al 100% di Audible Inc., acquisita da Amazon nel 2008.
audible.it

Banca d’Alba è una Banca di Credito Cooperativo, al primo posto in Italia per numerosità della compagine sociale. La continua crescita della nuova e insieme antica Banca è stata incrementata da una politica di espansione che dai territori d’origine ha messo solide radici, per rinsaldarle ogni giorno di più nelle altre sei provincie piemontesi. Per diventare sempre più la Banca leader del suo territorio, ha messo la qualità del proprio lavoro al servizio delle persone, delle famiglie, delle imprese.
bancadalba.it

La SS23 alle pendici del Monviso, immersa nella natura della provincia torinese, è un’antica strada napoleonica: da lì è partita la storia della famiglia Raspini nella produzione dei salumi, pietra miliare nel territorio piemontese. Oggi come allora la filosofia dell’azienda si esprime ogni giorno nel lavoro manuale di esperti che attribuiscono all’artigianalità nuovi tratti distintivi quali sicurezza, freschezza e qualità, coniugando il savoir faire nella produzione dei prodotti tipici del territorio alle più moderne tecnologie.
raspinisalumi.it

La Società Pontevecchio, fondata nel 1963 da Giovanni Damilano, inizia la sua attività produttiva nel 1971, arrivando nel tempo a imbottigliare fino a sette sorgenti di montagna che sgorgano nelle Alpi piemontesi, ai piedi del Monte Frioland. In quegli anni a Luserna San Giovanni, nella Val Pellice, viene costruito lo stabilimento con la prima linea di produzione industriale di acque minerali provenienti dalla sorgente Sparea. Acqua Sparea è un’acqua leggera, con un residuo fisso di soli 20,3 mg/l. È definita dolce per la sua durezza con 0,60 °F ed è anche povera di sodio con 1,8 mg/l. La levità del suo sapore la rende un’acqua unica da degustare e adatta ad accompagnare anche i cibi più sofisticati. La sorgente si trova nell’incontaminata Valle Pellice, in un’area protetta, lontana da fonti di inquinamento e viene imbottigliata come sgorga dalla sorgente, garanzia di assoluta qualità. I parametri di purezza dell’acqua che imbottigliamo sono garantiti dai numerosi controlli effettuati ogni giorno dal nostro laboratorio interno.
acquasparea.com
charity partner
