Torino Spiritualità è uno spazio privilegiato di riflessione. È la casa di quanti non rinunciano mai a farsi domande. È il luogo in cui cercare, lontano dalla frenesia di tutti i giorni, il significato profondo del nostro essere e del nostro tempo. Cinque giorni di incontri, dialoghi, lezioni e letture per crescere insieme, attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni provenienti da ogni parte del mondo.

Nato nel 2005, coordinato dalla Fondazione Circolo dei lettori, Torino Spiritualità è divenuto negli anni un imperdibile appuntamento per oltre 45.000 persone, provenienti da ogni parte d’Italia. Non un pubblico generico, ma vera e propria comunità di pensiero e ricerca, anima di un dialogo fecondo che intreccia parole, silenzi, ascolto ed esperienza.

Ad accompagnare il cammino del pubblico sono filosofi, teologi, storici, scrittori, artisti, scienziati, personalità della politica e dell’economia, provenienti da tutto il mondo. Voci capaci di offrire una pluralità di idee e prospettive. Senza mai pretendere di dare risposte quanto, piuttosto, di suggerire nuove domande.

 

✏️ info@circololettori.it
🌐 torinospiritualita.org

Incontri, dialoghi, lezioni, spettacoli e letture per crescere insieme attraverso il confronto tra coscienze, l’incrocio di fedi, culture e religioni di ogni parte del mondo.

Le edizioni

2022 | Pelle


L’epidermide rivela moltissimo di ciò che siamo: è archivio intimo, mappa e memoria, al punto che ogni traccia sulla nostra pelle – una ruga, un neo, un’impronta digitale, una cicatrice, un tatuaggio – è la marca di un’individualità, il palinsesto visibile che ci portiamo addosso. L’immagine scelta quest’anno, un’antica roccia lavica segnata dalle tracce di un contatto improbabile e poetico, intende alludere proprio a questa infinita ricchezza di incontri di cui la nostra epidermide è testimone e soglia: alcuni effimeri, altri durevoli come fiori cristallizzati per sempre nella pietra.
Ma nel suo essere soglia, la pelle rinvia anche all’interiorità che nasconde, come dice bene la nota frase del poeta Paul Valèry secondo cui non ci sarebbe nulla, nell’uomo, di più profondo della pelle: è nel confine estremo che scopriamo ciò che siamo, perché è lì sulla superficie che le cose si espongono alla luce. Anche quelle che siamo soliti definire “dello spirito”.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2021 | Desideranti


Gli slanci e le emozioni, le spinte inesauribili che ci abitano; le aspirazioni che danno forma ai cambiamenti interiori; ma anche le mancanze, del vuoto che talvolta inquieta ma che suggerisce anche nuove conquiste.
Desideranti è il tema del 2021, ispirato dal tempo che stiamo vivendo, per un’edizione tutta dedicata al desiderio come pungolo e impulso, come tensione che è nutrimento della vita stessa.
Oggi più che mai siamo “desideranti”, alla ricerca di orizzonti nuovi, di vastità antitetiche rispetto al presente che stiamo vivendo.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2020 | Respiro


Il respiro fermo del tempo sospeso, il fiato corto della sorpresa, l’espirazione profonda che libera sollievo, il soffio vitale della volontà e del raccoglimento: quattro giorni di indagine intorno al respiro, atto che innerva tutte le tradizioni filosofiche e spirituali, capace di svelare ogni piega del sentire umano.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2019 | Ad infinita notte


Sono tante le dimensioni della notte, e dividono. C’è chi ne teme il buio sinistro e chi ama lasciarsi ammaliare dalle danze delle sue ombre, chi vorrebbe sfuggirne l’opacità e chi invece la cerca perché in lei trova riposo, tregua, riflessione. Torino Spiritualità 2019 propone un viaggio notturno per misurare l’intensità del buio, le forme dell’ombra, l’impatto della luce che scuote, quella fuori e dentro ognuno di noi.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2018 | Preferisco di no


Un’obiezione ferma e concisa, gentile ma irriducibile, per esprimere il proprio dissenso contro l’opacità dei tempi. Un rifiuto che non si nutre di ostilità, paura o individualismo, ma da uno scrupolo interiore che impone di proteggere la propria umanità e quella degli altri. Anche quando il prezzo della scelta è alto.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2017 | Piccolo me


Restare o diventare bambini?
Rifiutarsi di crescere oppure ritrovare da grandi un tesoro che si pensava perduto?

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2016 | Distinti animali


Silenziosi ed enigmatici, gli animali ci vivono quotidianamente accanto, eppure il loro punto di vista rimane quello dell’assolutamente altro, una costante provocazione capace di rivelare qualcosa di nuovo sul nostro modo di abitare il mondo.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2015 | L’impasto umano


Sulla complessa mescolanza di materia e trascendenza che costituisce e unisce le persone.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2014 | Il cuore intelligente


Quante volte nella vita testa e cuore sono davvero buoni alleati? Sbilanciati su uno solo di questi versanti, rischiamo di condurre una vita a metà. Imparare ad armonizzarli e a farli cooperare, significa scoprirci pienamente capaci di essere umani. Perché il “cuore intelligente” è proprio questo: “la combinazione formidabile” di testa e sentimento.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2013 | Il valore della scelta


Scegliere vuol dire dare forma a noi stessi, reinventare continuamente la nostra vita. Scegliere è sottrarsi ai condizionamenti, mettere ordine nel caos dei desideri, sovvertire le abitudini. Scegliere è non smettere mai di cercare il significato dell’esistenza.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2012 | La sapienza del sorriso


Spesso anche ciò che sembra leggero non tarda a rivelare la propria pesantezza. Sfuggono a questa condanna la sapienza retta e l’intelligenza vivace del sorriso, che permettono di guardare la realtà e l’infinito con occhi diversi.

👀leggi il programma

😍guarda le foto

2011 | In fine. Vivere sul limite dei tempi


Riflettere sulla fine suggerisce di non dismettere le proprie responsabilità ma anzi impone che ciascuno faccia ancora di più i conti con se stesso. Perché vivere sul limite dei tempi può far acquisire un metodo per resistere in questo mondo. Persino al punto di capovolgere le frasi di una profezia.

👀leggi il programma

2010 | Gratis


Se le nostri mani sono vuote, il cuore è messo a nudo; se il palmo si riempie, ciò che riceviamo ha l’eco dell’anima di chi l’ha donato. Il valore del dono visto come legame capace di dar forza allo spirito di una comunità.

👀leggi il programma

2009 | Dis-inganno


Lo svelamento di ciò che appare per individuare ciò che è, condotto attraverso l’esercizio dell’introspezione e del pensiero, è il filo conduttore che intreccia le grandi tradizioni religiose, la filosofia e quel continuo scavare in noi stessi che è la nostra vita.

2008 | Speranze

Tensione verso il futuro, fiducia in quello che avverrà o indagine responsabile del presente quando è attiva e concreta: un’indagine sulla speranza nella sfera privata e in quella pubblica, nella quotidianità di ciascuno e nell’attualità.

2007 | Corpo e spirito

Tra sapienza ed esperienza, tra dolore e piacere, mappare le connessioni esistenti tra corporalità e anima permette di superare i consueti legami che l’uomo comunemente intesse tra la propria l’identità, la società che abita, la scienza e la fede.

2006 | Conflitti

Il superamento del conflitto e la sua soluzione sono possibili solo se si riconosce l’esigenza della convivenza, ovvero di una comune cittadinanza nel mondo.

2005 | Domande a dio, domande agli uomini

Fondamenti e fondamentalismi, in cosa crede chi non crede, le nuove moralità.