Di quando Michail Bulgakov si trovò a gestire un ospedale
Cosa permette a un uomo di diventare uno scrittore?
Cosa permette a un uomo di diventare uno scrittore?
Marco Pietramellara fa il giornalista. Sta scrivendo un importante reportage sulla beatificazione di Stalin e vuole recensire le stazioni emiliane. Lavora per Emilia Today “il vostro quotidiano preferito” e racconta balle. Sì, Pietramellara è specialista nel dire bugie. E le repertoria anche, in quadernetti neri che ha comprato all’Esselunga. Solo che, un giorno, misteriosamente o […]
Ci siamo quasi. Natale sta arrivando portando con sé tempo buono per leggere, occasioni per regalare libri a chi si vuol bene, per prendersi un po’ di spazio sul divano e non fare altro che dedicarsi alla lettura. Natale ci piace molto per questo! E quindi vi scriviamo la lista dei libri che ci piacerebbe trovare […]
La frase che apre l’ultimo romanzo di Paolo Nori, Undici treni (marcos y marcos), al Circolo dei lettori martedì 7 febbraio alle ore 21, è di Cesare Zavattini. Sono pessimista, ma me ne dimentico sempre. C’è da dimenticarsene del pessimismo, leggendo Paolo Nori, capace in questo, da poco uscito, come in tutti i suoi romanzi, di […]
Tra venti giorni è Natale. Al Circolo abbiamo cominciato a contare il tempo che ci separa da luci, banchetti, alberi e vischio con un calendario dell’avvento speciale su Facebook, realizzato con le illustrazioni degli artisti di Caracol Art Shop Gallery e le parole degli scrittori nostri amici. Oggi cominciamo a darvi qualche buon consiglio per i […]
Del tacchino, Melagris Gallopavo, sappiamo innanzitutto che è un gallinaceo originario dell’America Latina. In Messico, infatti, sono stata rinvenute le più antiche tracce del più antico tacchino, il tacchino della corte del re azteco Montezuma. La sua carne gustosa era molto apprezzata dagli aztechi che amavano anche le sue piume. Di piume di tacchino erano infatti […]
Suo padre, leggendo le prime poesie, la chiamò “decadente”. Anna Achmatova non volle usare il suo cognome, Gorenko: scelse quello della bisnonna, una principessa tartara, secondo la leggenda di famiglia. Era una donna molto desiderata e carismatica, una donna alta, estremamente magra, elegante. Portava i capelli lunghi e lisci legati in una coda che le cadeva sulla spalla, […]
La voce verbale incipit è la parola iniziale della formula latina che introduce il titolo di un’opera. In filologia e bibliografia con incipit si fa riferimento alle prime parole con cui inizia un testo. Bene. C’è un libro, di Alessandro Bonino e Stefano Andreoli, che si intitola Sempre cara mi fu quest’ernia al colon. Il libro dei incipit (Milano, Mondadori, 2007). E raccoglie dei […]
La conoscete Noda Yoshiko? È un’artista giapponese che vive in Italia, questo il suo blog. In arte si chiama Yocci, disegna bambini e disegna parole. Nelle sue opere c’è tantissima meraviglia, quella del primo sguardo sulle cose. È come se l’artista mettesse sulla carta il proprio stupore e, nello stesso tempo, ci rendesse partecipi del suo modo comprendere le parole italiane, […]
Nella libreria ideale di Aimee Bender, autrice di La maestra dei colori (minimum fax) troviamo La freccia nel tempo di Martin Amis (Einaudi). In quella di Ernest Hemingway ci sono Anna Karenina, Il rosso e il nero, La certosa di Parma. Joan Didion ha detto: Forse il mio racconto preferito è Vittoria di Conrad, non ho mai cominciato a leggere un romanzo senza […]