Colson Whitehead ha vinto il secondo Premio Pulitzer
Il “narratore d’America” ha vinto il secondo Premio Pulitzer per I ragazzi della Nickel (Mondadori), romanzo magistrale in cui fa ancora una volta luce su un angolo buio della storia americana.
Il “narratore d’America” ha vinto il secondo Premio Pulitzer per I ragazzi della Nickel (Mondadori), romanzo magistrale in cui fa ancora una volta luce su un angolo buio della storia americana.
Era il 1988 quando la Volkswagen, per una campagna pubblicitaria sulla rivista Time, chiese ad alcuni intellettuali di rilievo una lettera da indirizzare agli uomini che verranno, al futuro. A coloro che abiteranno la Terra nel 2088, per esser precisi. Uno di questi intellettuali era Kurt Vonnegut.
Mario Benedetti (Paso de los Toros, 14 settembre 1920 – Montevideo, 17 maggio 2009 ) è stato uno dei massimi narratori e poeti del Novecento. Ha cominciato a guadagnarsi la vita come commerciante, contabile, impiegato, giornalista e traduttore. È stato direttore del Centro di Ricerche Letterarie della “Casa de las Américas” all’Avana, e del Dipartimento […]
Per parlare di ii un futuro, ma soprattutto di un presente di parità tra uomini e donne, al Salone del Libro il ciclo a cura di Loredana Lipperini e Valeria Parrella, sul pensiero e la condizione femminile, che quest’anno offrirà una riflessione particolare sul tema delle Generazioni. Tra i tanti incontri, quello in collaborazione con InQuiete Festival delle Scrittrici a […]
Le strade sono tutte di Mazzini, di Garibaldi, son dei papi, di quelli che scrivono, che dan dei comandi, che fan la guerra. E mai che ti capiti di vedere via di uno che faceva i berretti via di uno che stava sotto un ciliegio via di uno che non ha fatto niente perché andava […]
Paolo Braccini aveva 36 anni quando venne condannato a morte. Docente universitario originario di Viterbo, aveva ottenuto la cattedra di zootecnia generale e speciale all’università di Torino. Era il 1931 quando venne allontanato dal corso allievi ufficiali per via delle sue idee antifasciste. Nel 1943 Paolo entrò nel movimento clandestino di Torino, designato a far parte […]
Era il 1942 quando Altiero Spinelli, politico e intellettuale che aveva preso parte alla Resistenza, elaborò il Manifesto di Ventotene, testo fondativo del federalismo europeo. Unire l’Europa era l’unica via per chiudere per sempre l’esperienza terribile della guerra e gli anni dei totalitarismi. Spinelli entrò nel Partito comunista a 17 anni e per questo motivo […]
Leggere e scrivere sono azioni solitarie, la solitudine in letteratura è prevista e cercata, abbracciata, voluta. Molti scrittori l’hanno sperimentata, volontariamente, e spesso la solitudine è diventata oggetto dei loro romanzi. Personaggi solitari che si rivolgono al lettore, non avendo nessun altro a cui parlare, facendo diventare chi legge un esploratore attivo, tra paesaggi meravigliosi […]
Che cos’è la microstoria? È l’indagine curiosa del molto piccolo, del circoscritto, delle comunità minute e degli avvenimenti apparentemente secondari, capace però di offrire chiavi di lettura fondamentali. Mettendo sotto la lente del microscopio biografie minori, ricordi, comportamenti, credenze o paure, lo storico potenzia il proprio sguardo raggiungendo così snodi di realtà invisibili a occhio nudo. La microstoria è talmente […]
“A 19 anni ti ho lasciata, sono partito per Parigi, eri ancora un’estranea, per me”. Così scrive Georges Simenon, il grande autore belga nato a Liegi 13 febbraio 1903, ormai anziano, alla madre novantunenne, ricoverata in ospedale. È Lettera a mia madre (Adelphi). Sono un centinaio di pagine che Simenon ha sentito l’urgenza di scrivere tre anni e […]