Premio Mondello

La storia
Nato nel 1975 per volontà di un gruppo di intellettuali palermitani, il Premio Mondello è giunto alla 50a edizione, confermandosi una pietra miliare nel percorso culturale del Paese. In cinquant’anni di storia, dodici fra gli scrittori che si sono aggiudicati il Premio sono successivamente ascesi alla gloria del Nobel per la Letteratura: Günter Grass, Josif Brodskij, V.S. Naipaul, Octavio Paz, Wole Soyinka, Josè Saramago, Seamus Heaney, Kenzaburo Oe, J.M. Coetzee, Doris Lessing, Herta Müller e Annie Ernaux. Tra gli altri vincitori ricordiamo: Milan Kundera, Javier Cercas, Adonis, Don DeLillo, Elizabeth Strout, Péter Esterházy, Marilynne Robinson, Alberto Moravia, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Alberto Arbasino, Davide Enia, Colum McCann, Michel Houellebecq, Julian Barnes.


I vincitori della 51esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello sono: Teresa Ciabatti con Donnaregina (Mondadori), Anna Mallamo con Col buio me la vedo io (Einaudi) e Leonardo San Pietro con Festa con casuario (Sellerio) per la sezione Opera Italiana.

Tommaso Braccini con Avventure e disavventure dei classici (Carocci) e Thea Rimini con Personaggi resistenti. L’immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista (Treccani) si aggiudicano il Premio Mondello Critica.

Un Premio Speciale va a Carlo Greppi per Figlia mia. Vita di Franca Jarach, desaparecida (Laterza) e a Rosa Matteucci per Cartagloria (Adelphi).


I vincitori sono stati scelti da un Comitato di Selezione composto dagli scrittori e critici letterari Evelina Santangelo, Gaetano Savatteri e Igiaba Scego, con la partecipazione di Maria Concetta Di Natale, Presidente di Fondazione Sicilia, e Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.


Donnaregina, Col buio me la vedo io, Festa con casuario, i tre romanzi vincitori del Premio Opera Italiana, saranno sottoposti al voto di centoventi “lettori forti” indicati da ventiquattro librerie di tutta Italia. Le preferenze dei lettori saranno espresse tramite votazione online e decreteranno il vincitore del Premio SuperMondello.

In parallelo, una giuria di 130 studenti di scuole secondarie di secondo grado della Sicilia individuerà il vincitore del Premio Mondello Giovani. Ai migliori tre giudizi scritti dagli studenti, il Comitato di Selezione assegnerà il Premio alla Migliore Motivazione.

Tutti i riconoscimenti saranno consegnati in occasione della cerimonia di premiazione che si svolgerà a Palermo martedì 02 dicembre 2025.

Nati per leggere

È dimostrato cha lettura ad alta voce, già dai primi mesi di vita, contribuisca positivamente allo sviluppo cognitivo, linguistico ed emozionale del bambino: il progetto Nati per Leggere prende le mosse da questo assunto e promuove la lettura ad alta voce per bambini in età prescolare.
Una delle più feconde attività del progetto Nati per Leggere è il Premio nazionale Nati per Leggere. Istituito nel 2009, il Premio vanta numerose collaborazioni: è realizzato con la Regione Piemonte, Città di Torino, il Salone Internazionale del Libro, la Fondazione Circolo dei lettori, il Coordinamento Nazionale Nati per Leggere e la rivista LiBeR. Ha ricevuto il patrocinio del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il patrocinio della sezione italiana IBBY (International Board on Books for Young People) e una medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il Premio si compone di diverse sezioni dedicate specificatamente a case editrici, biblioteche o progetti locali, e pediatri. La giuria del Premio, che elegge i vincitori nelle diverse sezioni, è formata da docenti, esperti di letteratura per l’infanzia, bibliotecari, pediatri, librai specializzati e giornalisti.