
Premi letterari
Nati per leggere
È dimostrato cha lettura ad alta voce, già dai primi mesi di vita, contribuisca positivamente allo sviluppo cognitivo, linguistico ed emozionale del bambino: il progetto Nati per Leggere prende le mosse da questo assunto e promuove la lettura ad alta voce per bambini in età prescolare.
Una delle più feconde attività del progetto Nati per Leggere è il Premio nazionale Nati per Leggere. Istituito nel 2009, il Premio vanta numerose collaborazioni: è realizzato con la Regione Piemonte, Città di Torino, il Salone Internazionale del Libro, la Fondazione Circolo dei lettori, il Coordinamento Nazionale Nati per Leggere e la rivista LiBeR. Ha ricevuto il patrocinio del Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il patrocinio della sezione italiana IBBY (International Board on Books for Young People) e una medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana.
Il Premio si compone di diverse sezioni dedicate specificatamente a case editrici, biblioteche o progetti locali, e pediatri. La giuria del Premio, che elegge i vincitori nelle diverse sezioni, è formata da docenti, esperti di letteratura per l’infanzia, bibliotecari, pediatri, librai specializzati e giornalisti.
Sono aperte le candidature per partecipare alla XIV edizione del Premio nazionale Nati per Leggere, il riconoscimento che sostiene i migliori libri e progetti di promozione alla lettura per la fascia d’età 0-6 anni. C’è tempo fino al 28 febbraio 2023 per candidarsi, tutte le informazioni sono qui e il bando lo puoi scaricare qui.
Premio Mondello
Il Premio Letterario Internazionale Mondello nasce nel 1975 grazie a un gruppo di intellettuali e operatori culturali palermitani che si sono riuniti in un’associazione, successivamente denominata Fondazione Premio Mondello. Lo scopo dei suoi ideatori era quello di dar vita, per la prima volta in Italia, a un concorso letterario che fosse tenuto a battesimo a Palermo e avesse, al contempo, una valenza internazionale.
Il Mondello, però, non è solo un premio, ma è anche e soprattutto un’importante occasione per una riflessione di ampio respiro sulle principali tematiche letterarie insieme a scrittori, critici e giornalisti.
L’anima del Mondello era Francesco Lentini, giudice e uomo di raffinata cultura, che ha guidato il Premio fino alla sua scomparsa nel 2000. Il Mondello è oggi curato e promosso, per conto del Comune di Palermo, dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, Salone Internazionale del Libro di Torino e Fondazione Andrea Biondo, con cui il Salone ha stretto un forte legame grazie al professor Gianni Puglisi, presidente della Fondazione Premio Mondello. Come partner del Salone, il premio ha portato a Torino scrittori del calibro di Herta Müller, Cees Noteboom, Marilynne Robinson, Elizabeth Strout e Joe Lansdale.
>>> Si terrà a Palermo venerdì 18 novembre, presso la Fondazione Società Siciliana per la Storia Patria ore 17.30 la cerimonia finale del Premio Letterario Internazionale Mondello, giunto alla 48. edizione, promosso dalla Fondazione Sicilia e dal 2012 in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino. Per il quinto anno consecutivo l’edizione del Premio è stata realizzata insieme con la Fondazione Circolo dei lettori di Torino e d’intesa con la Fondazione Premio Mondello e la Fondazione Andrea Biondo.
Gli autori premiati sono: Vincenzo Latronico con Le perfezioni (Bompiani), Michela Marzano con Stirpe e vergogna (Rizzoli) e Domenico Starnone con Vita mortale e immortale della bambina di Milano (Einaudi) per la sezione Opera Italiana; Mario Baudino con Il teatro del letto. Storie notturne tra libri, eroi, fantasmi e donne fatali (La Nave di Teseo) per la sezione Mondello Critica.
Al critico letterario Franco Moretti è stato assegnato il Premio Speciale della Giuria.