Il Circolo della musica è uno spazio di cultura musicale pensato per esplorare voci, racconti, ritmi e note – alternative, ibride, digitali – capaci di intrecciarsi e creare nuove forme del suono, nel confronto tra artisti italiani e internazionali, leggende del suono alternativo, esploratori della più innovativa elettronica, musicisti fuori dalle rotte tradizionali, e infine cantautori che si confrontano, faccia a faccia.
In un viaggio alla scoperta di tutto ciò che la musica, con la sua energia, è capace di narrare.

🗺️ via Rosta 23, Rivoli | ✏️ info@circololettori.it



**
artwork di FLO

🎶 💃 prossimi appuntamenti 🕺🎶

LEGGERE LOLITA A TEHERAN
reading a cura di Cinzia Spanò, al pianoforte Roberta Di Mario

giovedì 11 maggio h 21.00

Leggere Lolita a Teheran (Adelphi) di Azar Nafisi, bestseller tradotto in 32 lingue e rimasto nella lista dei bestseller del “New York Times” per 117 settimane, narra la storia vera dell’autrice, costretta a lasciare l’università dove insegnava a causa delle continue pressioni della Repubblica Islamica esercitate sia sui contenuti delle lezioni che sulla vita privata, in particolare delle donne. Il salotto di casa Nafisi diventa così, grazie alla letteratura, un luogo di resistenza, da dove guardare alla propria condizione per comprenderla meglio.
A distanza di più di 40 anni da quella rivoluzione che cambiò il volto del Paese, il popolo iraniano lotta ancora per la libertà. Nel settembre 2022, in seguito alla morte di Mahsa Amini, avvenuta subito dopo il suo arresto a Teheran da parte della cosiddetta polizia “morale” iraniana per non avere indossato correttamente il velo, le proteste guidate dalle donne hanno infiammato il Paese.
Seguendo l’esempio di Azar Nafisi oggi proponiamo la letteratura e l’arte come forme di resistenza, anche se siamo lontane e lontani. Per non dimenticare e continuare a sostenere a distanza i popoli che lottano contro ogni forma di oppressione.

apertura porte h 20.00
ingresso libero

RIVOLI. MUSICA IN CIRCOLO

giovedì 25 maggio h 21.00

Istituto Musicale Città di Rivoli, MusicAvanguardia, Musicalcentro Suzuki Talent per la prima volta sullo stesso palco: un accordo musicale e progettuale, una rete di competenze che vede le eccellenze delle scuole del territorio rivolese al Circolo della musica per una rassegna di generi e formazioni dalla classica al jazz fino al cantautorato, dal soul al rock, dalla musica da camera alla musica d’insieme.

a cura di Istituto Musicale Città di Rivoli, Musicalcentro Suzuki Talent Education e MusicAvanguardia
apertura porte h 20.00
ingresso € 5,00 + dp su dice.fm

MARCO FRACASIA
opening Matteo Tambussi

lunedì 29 maggio h 21

Dopo l’esordio con 42Records e l’EP Adesso torni a casa che da subito lo ha collocato tra le proposte più interessanti dell’attuale underground italiano, Marco Fracasia fa tappa al Circolo della musica con l’ultimo singolo, Lezione, manifesto del suo mondo e anteprima del nuovo EP, tra indie, dream pop ed elettronica, suoni intimi e testi profondi. Lo precede sul palco Matteo Tambussi, già leader dei Baroque e membro degli Eskinzo, per anni musicista a Berlino e oggi solista, brillante autore di brani dalla forte vocazione cantautorale, con contaminazioni glam-progressive ed elettroniche.

in collaborazione con LabxRivoli
apertura porte h 20.00
ingresso € 10,00 + dp su dice.fm

SEMIFINALI REGIONALI AREZZO WAVE MUSIC CONTEST 2023

giovedì 15 giugno

Il contest più longevo d’Italia fa tappa al Circolo della musica: quattro band/artisti selezionati della scena indipendente nostrana si esibiscono sul palco di via Rosta 23, in concorso per il palco di Arezzo Wave Love Festival che dal 1987 sostiene, promuove e valorizza la diversità musicale e culturale.

Stati Generali del Rock – Arezzo Wave Piemonte
in collaborazione con Fondazione Arezzo Wave Italia e Associazione Spazimusicali
apertura porte h 20.00
ingresso libero

JOURNEY THROUGHT THE PAST
Cristiano Godano e Alessandro ASSO Stefana suonano Neil Young

martedì 20 giugno h 21

Un giorno di novembre del 2022, in provincia di Cuneo, durante le lavorazioni per l’undicesimo disco dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano e Asso scoprono di avere in comune una grande passione per Neil Young. Dopo un piccolo concertino per le persone del luogo che ospitava la residenza per le lavorazioni del disco, i due capiscono che si potrebbe organizzarne uno più strutturato da portare in giro per l’Italia. E questo “… tour” è la realizzazione di quel desiderio.
Un gioiellino di raffinata intimità, per una sorprendente connessione col mondo del creatore di canzoni immortali come Heart of gold, My my hey hey, Harvest moon, Old man, Comes a time, On the beach, Cowgirl in the sand e tante altre.
Non un tributo ovviamente, ma un atto d’amore all’insegna del feeling, della dedizione all’ottima musica, del reciproco scambio di emozioni da offrire al pubblico. Si percorrerà il tragitto artistico di Neil Young pescando nella vastità del suo repertorio (con qualche sperabile sorpresa) e si ascolteranno anche alcuni pezzi di Mi ero perso il cuore, che la presenza di Asso renderà potente e memorabile.

apertura porte h 20.30
ingresso € 15,00 + dp su dice.fm

Sono passati dal Circolo della musica: Lee Ranaldo / Philip Jeck / Federico Albanese / I Hate My Village / Bianco / Nada / Massimo Volume / Marina Rei + Paolo Benvegnù / Uzeda / The Strumbellas / Dillon / faUSt / Jennifer Gentle / Maria Antonietta + Cecilia / Orville Peck / The Notwist / Joan as Police Woman / I giardini di Mirò / Edda / Xylouris White / Robyn Hitchcock / Any Other / Davide Toffolo / GM Accusani / Peppe Servillo / Andrea Pennacchi / Alessandro Baronciani / Perturbazione / Moltheni / The Sleeping Tree / Pacifico / Marco Castello / Adriano Viterbini / Ben Ottewell / Orlok22 / Chris Brokaw / London69 / Fennesz + Ozmotic / Wrongonyou / Fine Before You Came / Black Lips / Stramare / Tropea + Canarie / Alexander Hacke / Thalia Zedek / Roberto Angelini + Rodrigo D’Erasmo / Generic Animal / Gomma / Bodega / Shabazz Palaces / Algiers / Sonic Boom / Theo Teardo / Chrystabell / David Keenan / Wallis Bird / Arto Lindsay + Melvin Gibbs / Gazebo Pinguins / Max Collini