Blog

Il mare in un bicchiere

bus torino
UN DOLCE POMERIGGIO D’INVERNO. RICORDANDO CARLO BETOCCHI, POETA DI TORINO

La poesia è nata da sé, spontaneamente su un’onda d’amore, sull’onda d’amore per le cose che erano intorno a me che sentivo fraterne e unite in uno stesso destino e in una stessa fine. Oggi ricorre l’anniversario della nascita di un poeta di Torino, Carlo Betocchi. Forse non lo conoscete, capita che i poeti siano […]

2 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
John Willim Godward - Nel giorno di Saffo
L’AMORE DOLCEAMARO E INDOMABILE DI SAFFO

Oggi è lunedì e il lunedì è poesia. Riprendiamo le buone abitudini e vi raccontiamo di un antico canto, chiamato L’ode ad Afrodite. L’autrice è Saffo. Sono sette strofe giunte a noi integre grazie a Dioniso di Alicarnasso che le riporta come esempio di composizione elegante e fiorita. Oggi facciamo un salto nel lontano passato, andiamo […]

3 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
strada innevata neve
FOSSE OGNI TEMPESTA COSÌ DOLCE, VALORE NON AVREBBE. LA NEVE DI EMILY DICKINSON

Oggi è il primo giorno d’inverno e noi vi regaliamo una poesia. È di Emily Dickinson, la solitaria poetessa di Amherst (Massachusetts). Come saprete, a 23 anni, Dickinson scelse una vita appartata per motivi tuttora non chiari. Un lungo e ostinato isolamento, un amore platonico, rarissimi viaggi, molti vestiti bianchi, l’amore per la natura, l’ossessione per la morte: […]

2 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
greogry corso
DEVO SPOSARMI? DEVO ESSERE BUONO? MATRIMONIO DI GREGORY CORSO

Gregory Corso è un birbante, ha detto Fernanda Pivano, un cherubino della poesia. Per lui la vita non è stata facile, nemmeno quando è diventato una delle voci principali della Beat Generation. Gregory Corso è nato a New York nel 1930 da genitori adolescenti: dopo esser stato abbandonato ha trascorso l’infanzia in orfanotrofi e case famiglia, ha […]

6 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
charles simic
MA IO NON DICO NIENTE, CHE COSA PUO DIRE UN SACCO? CHARLES SIMIC, POETA

La marcia dei tedeschi davanti alla sua casa, era il 1944. La terra trema, la morte passa. Un piccolo cane bianco corre in strada. Il cane rimane impigliato tra gli scarponi e un calcio violento lo fa volare in strada: quel cane sembra avere le ali. Charles Simic continua a vederlo anche oggi, Charles Simic è un […]

4 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
anne sexton ritratto bianco e nero
UNA DONNA CHE SCRIVE È TROPPO SENSIBILE E SENSUALE. ANNE SEXTON

Una donna che scrive è troppo sensibile e sensuale, quali estasi e portenti! Un uomo che scrive è troppo colto e cerebrale, quali fatture e feticci! Casalinga, modella, cantante jazz. Poeta. Anne Sexton è una voce insolita e rivelatrice. Femminista, ha denunciato e disprezzato il destino noioso e degradante della casalinga, pur sentendosi in colpa […]

3 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
Anna Achmatova ritratto
ED È CADUTA LA PAROLA DI PIETRA. ANNA ACHMATOVA

Suo padre, leggendo le prime poesie, la chiamò “decadente”. Anna Achmatova non volle usare il suo cognome, Gorenko: scelse quello della bisnonna, una principessa tartara, secondo la leggenda di famiglia. Era una donna molto desiderata e carismatica, una donna alta, estremamente magra, elegante. Portava i capelli lunghi e lisci legati in una coda che le cadeva sulla spalla, […]

7 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
ANTONIA POZZI RITRATTO
ANTONIA POZZI. LEGGO LE PAROLE DEI POETI PER CAPIRE IL MIO CUORE E QUELLO DEGLI ALTRI

Anch’io non ho radici che leghino la mia vita – alla terra – anch’io cresco dal fondo di un lago- colmo di pianto. La prima raccolta di Antonia Pozzi, Parole, viene pubblicata dal padre dopo il suicidio della figlia, avvenuto il 3 dicembre 1938, in una gelida giornata d’inverno, nei prati presso l’abbazia di Chiaravalle. La […]

4 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
Samuel Taylor Coleridge RITRATTO
CHE COS’E LA POESIA SECONDO SAMUEL TAYLOR COLERIDGE

Si fa poesia senza pensarci, perché occorre farla, disse Ungaretti. E anche: è poesia quando porta in sé un segreto. Una poesia corre sempre il rischio di non avere senso, e non avrebbe alcun valore senza questo rischio, secondo Derrida. Per Giorgio Agamben il poeta è colui che guarda nella crepa del presente. Oggi è lunedì […]

< 1 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
pablo neruda ritratto pipa mare
LA POESIA DI LUNEDÌ. ORA CONTERÒ FINO A 12 E VOI STARETE ZITTI, PABLO NERUDA E IL SILENZIO

Questa poesia di Pablo Neruda (Parral,  1904 – Santiago del Cile, 1973) funziona da promemoria. Ci ricorda che, attraverso il silenzio, è possibile interrompere la frenesia che ci allontana dalla triste non comprensione di noi stessi. Fa parte della raccolta Estravagario (1958) e comincia con un invito. L’invito è quello di contare fino a dodici – […]

2 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere