Parole di casa #8
L'attesa è un requisito, una virtù, uno stato di coscienza, un modo di essere. Anche tipicamente femminile. La rubrica di Elena Loewenthal a pochi giorni dal 2 giugno, che il Circolo festeggia con Costituzione, femminile plurale.
L'attesa è un requisito, una virtù, uno stato di coscienza, un modo di essere. Anche tipicamente femminile. La rubrica di Elena Loewenthal a pochi giorni dal 2 giugno, che il Circolo festeggia con Costituzione, femminile plurale.
La rubrica del nostro direttore Elena Loewenthal direttamente dalla galleria del Circolo dei lettori. Per darvi il benvenuto dalla sede della Fondazione, anche se (per ora) solo con il cuore ❤️
Sono soprattutto le persone grandi ad aver bisogno di persone piccole come eroi. Eroi come Arturo e Useppe, Pippi Calzelunghe, Tom Sawyer.
È bello vedere l'ambiente intorno a noi che continua a vivere come sempre, del tutto indifferente al virus. E a noi. Anzi, sembra contento e probabilmente lo è.
È cibo primario, viene dalla terra. È un elemento centrale della benedizione, cioè di quel gesto di mani, testa e cuore che significa ringraziare il Cielo per ciò che regala.
Riflessioni sull'importanza del dubbio, elemento fondamentale della nostra mente e della realtà, da Amos Oz ad Albert Einstein.
Il tempo. Una questione tanto complicata quanto affascinante. Viviamo tutti nel tempo, è la misura delle cose, eppure sfugge, è sempre così inafferrabile. La nuova puntata della rubrica del direttore Elena Loewenthal
Pasqua si avvicina. La parola viene dall’ebraico “passaggio/passare”: attraversare un confine, passare da una condizione all’altra. Libertà, limite, confine: Elena Loewenthal, direttore della Fondazione Circolo dei lettori, ne racconta il significato.