Blog

Amelia Rosselli

AMELIA ROSSELLI, ALL’IMPROVVISO

Era il 28 di marzo del 1930 quando Amelia Rosselli nacque a Parigi. Figlia di Carlo Rosselli, socialista italiano, mente brillante, fondatore di Giustizia e Libertà, e Marion Cave, combattiva intellettuale inglese, venne alla luce nella primavera parigina, in una famiglia di esuli antifascisti. La sua vita è stata un intreccio di viaggi, talvolta cercati […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
5 SCRITTRICI ITALIANE CHE DOVRESTI LEGGERE (SE NON L’HAI GIÀ FATTO)

Sono donne dalla vita eccezionale, oppure no. Sono timide o carismatiche, sfuggenti o malinconiche, spesso temerarie. Anche se non esiste una letteratura “femminile“, ci piace andare a cercare, con voi, per descriverle e scoprirle, autrici straordinarie che sono spiccate nel panorama letterario italiano. Ne abbiamo scelte cinque, le nostre preferite, ma la lista è da […]

4 minuti di lettura
Storie di scrittori
amelia rosselli
RICORDANDO AMELIA ROSSELLI

Di di Amelia Rosselli sappiamo tante cose, e il 28 marzo, anniversario della sua nascita, vogliamo condividerne qualcuna con te. Perché ci piace ricordare i poeti e leggere le poesie, prenderci un po’ di tempo vuoto e riempirlo specialmente delle sue parole, musicali, spezzate, sbagliate, bellissime. 1. La poetessa nacque a Parigi, in una casa […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
FEBBRAIO TRADITORE. UNA POESIA DI MARIA LUISA SPAZIANI

Amata poetessa nata a Torino nel 1922, amica carissima di Eugenio Montale, che incontrò al Teatro Carignano nel 1949, è stata pubblicata per la prima volta nella collana Lo Specchio di Mondadori nel 1954. Maria Luisa Spaziani viaggiò in Francia e negli Stati Uniti, insegnò il francese in un liceo di Torino e le piaceva […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
VOCI DI DONNE. TRE POETESSE A CONFRONTO

ANTONIA POZZI La prima raccolta di Antonia Pozzi, Parole, viene pubblicata dal padre dopo il suicidio della figlia, avvenuto il 3 dicembre 1938, in una gelida giornata d’inverno, nei prati presso l’abbazia di Chiaravalle. La raccolta, elogiata da Eugenio Montale e dalla critica, tradisce però il pensiero e il mondo poetico della poetessa, perché piena di tagli […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
pasolini tomba gramsci
A CHE SERVE LA LUCE? PASOLINI E LE CENERI DI GRAMSCI

Antonio Gramsci è morto a Roma il 27 aprile 1937. Al filosofo e politico sardo, vissuto a Torino, Pier Paolo Pasolini ha dedicato una delle sue poesie più belle, che dà il titolo alla raccolta pubblicata da Garzanti nel 1957. Sono Poemetti, 11 già state pubblicati, su riviste e plaquette tra il ’51 e il […]

5 minuti di lettura
Anniversario
henri cartier bresson basilicata
SEMPRE NUOVA È L’ALBA. RICORDARE ROCCO SCOTELLARO

Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato scrittore, poeta, politico, contadino. Oggi ricorre l’anniversario della sua nascita e riprendiamo in mano le sue opere e ripensiamo a lui, genio troppo presto dimenticato. Poeta della “libertà contadina” secondo la definizione di Carlo Levi, prima di Pasolini si occupò dei problemi […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
eternal sunshine of spotless mind
TU, STELLA MIA, MI ATTIRI. 10 POESIE D’AMORE DA DEDICARE

Tu, stella mia, mi attiri è un verso di Dario Bellezza. Il poeta di Invettive e licenze era il migliore della nuova generazione secondo Pasolini. C’è grazia nei versi di Bellezza, c’è tutta la sua vita, e c’è la tensione volta a mettere a nudo i traumi che l’hanno segnata. All’inizio della sua carriera lesse nella cantina Beat 72, adibita all’epoca a ritrovo quasi clandestino, quando si faceva la storia […]

4 minuti di lettura
Curiosità e liste
greogry corso
DEVO SPOSARMI? DEVO ESSERE BUONO? MATRIMONIO DI GREGORY CORSO

Gregory Corso è un birbante, ha detto Fernanda Pivano, un cherubino della poesia. Per lui la vita non è stata facile, nemmeno quando è diventato una delle voci principali della Beat Generation. Gregory Corso è nato a New York nel 1930 da genitori adolescenti: dopo esser stato abbandonato ha trascorso l’infanzia in orfanotrofi e case famiglia, ha […]

6 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
Anna Achmatova ritratto
ED È CADUTA LA PAROLA DI PIETRA. ANNA ACHMATOVA

Suo padre, leggendo le prime poesie, la chiamò “decadente”. Anna Achmatova non volle usare il suo cognome, Gorenko: scelse quello della bisnonna, una principessa tartara, secondo la leggenda di famiglia. Era una donna molto desiderata e carismatica, una donna alta, estremamente magra, elegante. Portava i capelli lunghi e lisci legati in una coda che le cadeva sulla spalla, […]

7 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere