Clelia Marchi, la donna che scrisse la sua vita su un lenzuolo
Settant’anni, molti ricordi, un solo amore.
Settant’anni, molti ricordi, un solo amore.
A un certo punto cominciò a piacere molto, a Mark Twain, dettare la propria autobiografia. Improvvisamente divenne un godimento, perché le parole si susseguivano fresche e giuste. Erano 35 anni che ci provava, l’autore di Le avventure di Tom Sawyer, a mettere in fila fatti e pensieri della propria esistenza. C’è un ma: l’autobiografia di […]
Oggi è il compleanno della nostra Virginia Woolf. L’autrice di La signora Dalloway nacque a Londra il 25 gennaio 1882. Dopo avervi parlato molto di lei, oggi prendiamo un libro, si intitola Spegnere le luci e guardare il mondo di tanto in tanto. Riflessioni sulla scrittura. È uscito per minimum fax e l’ha curato Federico Sabatini che ha scelto dall’epistolario della […]
Vivere per raccontarla è l’autobiografia che Gabriel García Márquez ci ha consegnato. Questo libro è definito dal maestro del realismo magico, il romanzo dei romanzi. La storia di Márquez comincia a Aracataca, in Colombia, il 6 marzo 1927, città affacciata sulla spiaggia caraibica. È una storia fatta di donne, la sorella, per esempio, ma anche il la madre. Poi il nonno materno e il padre. Chi conosce Márquez non potrà […]
La numero 1 è quella qui sopra. E la disse in occasione della conferenza stampa alla vigilia di Estonia – Irlanda, spareggio per le qualificazioni agli Europei 2012. Ed è anche il titolo della sua biografia, Non dire gatto. La mia vita sempre in campo, tra calci e fischi (Rizzoli). Lui è il Trap. E […]