Blog

Consigli di viaggio

roma
UN VIAGGIO LETTERARIO PER SCOPRIRE ROMA COME NON L’AVETE MAI VISTA

Così passavano i pomeriggi a far niente, a Donna Olimpia, sul Monte di Casadio, con gli altri ragazzi che giocavano nella piccola gobba ingiallita dal sole, e più tardi con le donne che venivano a distenderci i panni sull’erba bruciata. Oppure andavano a giocare a pallone lì sullo spiazzo tra i Grattacieli e il Monte […]

2 minuti di lettura
Circolo!
5 BELLISSIMI HOTEL IN CUI HANNO SOGGIORNATO SCRITTORI CHE AMIAMO

Non solo il Chelsea Hotel di New York, divenuto iconico anche grazie alla canzone meravigliosa di Leonard Cohen, dimora di artisti, scrittori, celebrità del mondo musicale come Jack Kerouac, Dylan Thomas, Gore Vidal, William S. Burroughs, Janis Joplin.  Ci sono alberghi, sparsi per il mondo, che hanno ospitato i grandi scrittori e oggi abbiamo deciso di […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
PENSIERI IMMAGINATI DI SCRITTORI IN VIAGGIO

Mi metto in viaggio sapendo che l’immaginazione ha già fatto di meglio. Mi metto in viaggio con i miei quaderni, penne e inchiostro, anche se vorrei scrivere non con le dita ma con la mente, non con l’occhio ma con il pensiero, per svelare cosa c’è dietro l’apparenza. Le parole spesso sono così inadeguate. C’è […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
5 LIBRI PER METTERSI IN VIAGGIO

Una volta vi abbiamo raccontato che cosa metteva in valigia Joan Didion, oggi è la volta invece di cinque viaggi letterari, strade e mari da percorrere in compagnia degli scrittori (e non dimenticarti che in compagnia del Circolo dei lettori si va qui, e anche qui, e anche qui). Gli anelli di Saturno di W. G. […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
L’ULTIMA PARTICELLA D’OMBRA. TANIZAKI JUN’ICHIRŌ

Tanizaki Jun’ichirō è un scrittore singolare, autore di un libro che è una piccola gemma, si chiama Libro d’ombra (Bompiani). Lo leggiamo oggi con voi, in attesa dell’incontro con Fabiola Palmeri di lunedì 13 novembre, ore 19 al Circolo dei lettori, per scoprire le meraviglie del Giappone, in vista del viaggio.

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
AMORE, CONOSCENZA, MUSICA E NATURA. LA CASA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Per arrivare a Le Charmettes bisogna salire sulle colline di Chambéry. Immersa nella natura, la tenuta in cui visse il filosofo Jean-Jacques Rousseau dal 1736 al 1742 è circondata dagli alberi, da prati, e, proprio accanto, verdeggia il giardino botanico in cui crescono tuttora miriadi di piante officinali come la belladonna.

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
pier paolo pasolini
TUTTA UNA STRADA SEMINATA DI NAUFRAGHI. PASOLINI E L’ODORE DELL’INDIA

È il 1961, Pier Paolo Pasolini non ha ancora 40 anni. Le riprese di Accattone, il suo primo film da regista, sono appena cominciate, intanto sta lavorando all’Antigone e alle poesie che saranno raccolte nel volume La religione del mio tempo. Pier Paolo Pasolini nel 1961 parte. Il suo viaggio comincia su una Fiat Uno insieme […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
ABSOLUTELY NOTHING COPERTINA FOTO
QUINDI HO CERCATO DI FOTOGRAFARE IL TEMPO? ABSOLUTELY NOTHING DI GIORGIO VASTA

Oggi vi parliamo di un libro tanto atteso. Si tratta di Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. L’ha scritto Giorgio Vasta, le fotografie sono di Ramak Fazel. È pubblicato da Humboldt Books in coedizione con Quodlibet. La copertina è blu, spessa, severa e ruvida, il titolo rosso. Leggendo ci siamo fermati a lungo sull’ultima frase […]

4 minuti di lettura
Consigli di lettura
Mago di Oz film immagine scena
IL DIZIONARIO DEI LUOGHI LETTERARI IMMAGINARI

Niente è più bello di ciò che non c’è. Con questa frase di Rousseau si apre il Dizionario dei luoghi letterari immaginari, a cura di Anna Ferrari (UTET). Un volume azzurro che raccoglie – in ordine alfabetico – tutte quelle città, isole, paesi, che non trovano riferimento sulle mappe ma che sono altrettanto veri, perché […]

3 minuti di lettura
Letti per voi
LA CITTÀ DEGLI SCRITTORI E DEI POETI, UN VIAGGIO A SAN PIETROBURGO

La più astratta e premeditata città del globo terrestre è San Pietroburgo, secondo Dostoevskij. Questa definizione ce la ricorda Paolo Nori, lo scrittore che accompagnerà i viaggiatori questo giugno nella capitale culturale russa. Si parte giovedì 23 e si torna il 28 giugno e in questi giorni, dice Nori, proveremo a raccontare San Pietroburgo attraverso i suoi scrittori. 

2 minuti di lettura