Blog

Copertine

QUALCUNO SI È DIVERTITO CON LE COPERTINE DEI PENGUIN BOOKS!

La Penguin Books deve la sua fama per aver rivoluzionato il mercato editoriale grazie all’invenzione dei tascabili, buoni romanzi in edizione economica, senza copertina rigida, venduti, all’epoca, a 6 pence. Celebre per il design dei suoi libri, il logo venne in mente alla segreteria di Allen Lane, che fondò la casa editrice nel 1935. Il […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
LE 10 COPERTINE DI ROMANZI DIVENTATE ICONA

1. Comma 22 di Joseph Heller, copertina di Paul Bacon. Titolo e nome dell’autore in grande accompagnati da una piccola illustrazione concettuale. Scelta pionieristica per l’epoca (1961): 2. Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald, 1925. Francis Cugat, artista abbastanza sconosciuto all’epoca, è stato incaricato di disegnare la copertina del romanzo, mentre Fitzgerald ci stava ancora lavorando. Quando lo scrittore ha visto […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
chi l’ha detto che un libro non si giudica dalla copertina?

I libri si giudicano soprattutto dal loro vestito. È la copertina che comunica subito qualcosa, a noi che entriamo in libreria alla ricerca. Sono tre le cose a cui deve assomigliare – lo dice Riccardo Falcinelli – e deve assomigliare al libro che racchiude, all’editore che lo pubblica, al lettore che lo compra. È il packaging che […]

2 minuti di lettura