Blog

filosofia

LA LETTERA CHE ALBERT CAMUS SCRISSE AL SUO AMATO INSEGNANTE DOPO AVER VINTO IL PREMIO NOBEL

Il 4 gennaio 1960 moriva il grande, amatissimo, Albert Camus, in un incidente stradale. Era un freddo inverno, e Camus era in auto insieme al suo editore, Michel Gallimard alla guida. Insieme alla figlia e alla moglie dell’editore, avevano trascorso a Thoissey, e tornavano a Parigi. Quando sono arrivati a Petit-Villeblevin, piccola frazione lì vicino, […]

< 1 minuti di lettura
Storie di scrittori
DOMANI COMINCIA TORINO SPIRITUALITÀ

Il gran giorno è arrivato, noi lo aspettavamo da quando abbiamo cominciato a lavorare al nuovo tema e programma di questa XIV edizione. Dal 26 al 30 settembre, dialoghi, lezioni e letture intorno a obiezione ferma, gentile ma irriducibile, pronunciata a gran voce o silenziosamente, per esprimere il proprio dissenso contro l’opacità dei tempi: Torino Spiritualità, […]

2 minuti di lettura
Torino Spiritualità
L’ATTENZIONE SECONDO SIMONE WEIL

Simone Weil, unico grande spirito del nostro tempo secondo Albert Camus, si è espressa sull’attenzione, pratica attraverso cui raccogliere i frutti più profondi della nostra umanità. L’ha fatto nel suo modo incomparabile e con l’eleganza intellettuale che le appartiene: l’attenzione consiste nel sospendere il proprio pensiero, nel lasciarlo disponibile, vuoto e permeabile all’oggetto. La sua […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
Friedrich Nietzsche
SOFFRO DI STIVALI ROTTI E RINGRAZIO IL CIELO PER IL VECCHIO MONDO. NIETZSCHE A TORINO, UN BIGLIETTO DELLA FOLLIA

Come saprete, Nietzsche trascorse a Torino qualche tempo, dal 21 settembre 1888 al 9 gennaio 1889. Prese in affitto una stanza in piazza Carlo Alberto, a due passi dal Circolo dei lettori, dove una targa ricorda il suo soggiorno – catastrofico e intenso – qui, nella città subalpina. C’è un libro che ne racconta con precisione i dettagli […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
AMORE, CONOSCENZA, MUSICA E NATURA. LA CASA DI JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Per arrivare a Le Charmettes bisogna salire sulle colline di Chambéry. Immersa nella natura, la tenuta in cui visse il filosofo Jean-Jacques Rousseau dal 1736 al 1742 è circondata dagli alberi, da prati, e, proprio accanto, verdeggia il giardino botanico in cui crescono tuttora miriadi di piante officinali come la belladonna.

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
voltaire
VOLTAIRE INNAMORATO. LA LETTERA A OLYMPE DUNOYER

Successe che Voltaire – François-Marie Arouet – colui che meglio rappresenta ideali e limiti dell’Illuminismo francese, si innamorò. L’autore di Candido, era segretario dell’ambasciatore francese all’Aia quando conobbe una giovane donna, Catherine Olympe Dunoyer. Cominciò una relazione scandalosa che lo obbligò a tornarsene di corsa in Francia per evitare di andare in prigione. così la relazione divenne epistolare e […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
prof brain cartone
3 LIBRI PER IMPARARE DALL’IMBECILLITÀ

Ogni epoca ha la sua, irrimediabile e sempre al lavoro. Mancanza, vizio e abitudine, l’imbecillità è diversa dalla stoltezza e pure dalla stupidità. La definiscono, giovedì 23 febbraio alle 18, due filosofi e un matematico con i loro ultimi libri. Maurizio Ferraris e L’imbecillità è una cosa seria (il Mulino), Kevin Mulligan e Anatomia della […]

2 minuti di lettura
simone weil
MI SEMBRA DURO PENSARE CHE IL RUMORE DEL VENTO TRA LE FOGLIE NON SIA UN ORACOLO. 10 FRASI PER RICORDARE SIMONE WEIL

Simone Weil nasceva proprio oggi nel 1909 a Parigi. Della filosofa francese vi abbiamo parlato molto spesso: unico grande spirito del nostro tempo, secondo Albert Camus, si è espressa sull’intelligenza umana, secondo lei guidata solo dal desiderio e capace di crescere solo nella gioia, sui doveri che abbiamo verso l’essere umano, in particolare verso noi […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
mito di narciso
L’AMORE È UN MIRAGGIO. JULIA KRISTEVA SUL MITO DI NARCISO

Nel suo Storie d’amore (Donzelli), la linguista, psicanalista e filosofa francese di origine bulgara, Julia Kristeva, che studiò con Lacan e che si è occupata a lungo di autori come Sade, Bataille, Beckett e Mallarmé, parla dell’amore come laboratorio del nostro destino. Lo fa confrontandosi con tutte le forme dell’amore: dall’agape cristiana all’amore sessuale, a quello […]

2 minuti di lettura
Letti per voi
hannah arendt sguardo occhi
PIACERE A NOI STESSI, PIACERE SOPRATTUTTO AGLI ALTRI. HANNAH ARENDT E LA VITA DELLA MENTE

Hannah Arendt, filosofa, storica e scrittrice di origini ebraiche, subì la persecuzione nazista e venne privata dei diritti civili nel 1933. Venne incarcerata e, una volta libera, decise di trasferirsi negli Stati Uniti. Fino al 1951 fu apolide, poi ottenne la cittadinanza americana. Fu giornalista e docente e pubblicò opere fondamentali di filosofia politica. La vita […]

3 minuti di lettura