Blog

fotografia

SUSAN SONTAG
COLLEZIONARE IL MONDO. SUSAN SONTAG SULLA FOTOGRAFIA IN 10 RIFLESSIONI

Per analizzare e fare il punto davanti al moltiplicarsi, allo straripare della fotografia e all’onnipresenza dell’immagine, Susan Sontag, intellettuale fondamentale del Novecento, “una delle persone più curiose e intelligenti che abbia conosciuto in vita mia, di una vitalità intellettuale straordinaria”, così la definì Antonio Tabucchi, ha scritto Sulla fotografia (Einaudi), raccolta di saggi apparsa per […]

2 minuti di lettura
Letti per voi
CHI ERA DAVVERO VIVIAN MAIER?

«Suppongo che niente duri per sempre. Dobbiamo dare spazio ad altre persone. È una ruota. Sali, arrivi alla fine, poi qualcun altro prende il tuo posto e così via». Vivian Maier Chi era davvero Vivian Maier? La misteriosa esponente della street-photography è raccontata con maestria dalla scrittrice danese Christina Hesselholdt, autrice di Vivian (chiarelettere). Nata a Copenaghen nel 1962, […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
diane arbus
UNA FOTOGRAFIA È UN SEGRETO CHE PARLA DI UN SEGRETO. DIANE ARBUS

Diane Arbus è la fotografa di chi non si vede, di tutti quelli che stanno sul margine, nascosti perché non conformi ai dettami della società, estetici e morali. Prediligeva il bianco e nero per ritrarre gli emarginati, dai nani e giganti, ai transgender, e poi le famiglie suburbane, i bambini al parco, i nudisti, le […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER

Un po’ come Emily Dickinson – pubblicata solo dopo la morte, ha nascosto le sue poesie in luoghi impensati – Vivian Maier è stata scoperta dopo la scomparsa, bambinaia di Chicago, scattava fotografie alle persone per la strada. La si intravede nei riflessi delle vetrine, negli autoscatti, la si insegue, senza trovarla mai, nei volti […]

2 minuti di lettura
Notizie dal mondo dei libri
susan sontag ritratto bianco nero
SUSAN SONTAG SU COME LE FOTOGRAFIE TRASFORMANO IL MONDO E NOI STESSI

Le fotografie trasformano il presente in passato. Tutte le fotografie esprimono una relazione romantica con la realtà. Lo dice Susan Sontag, (New York, 16 gennaio 1933 – New York, 28 dicembre 2004) la celebre scrittrice e intellettuale americana che alla fotografia ha dedicato la sua riflessione, contenuta nel saggio uscito per Einaudi. Scattare una fotografia è conferire valore a qualcosa, ma nello stesso tempo renderlo banale. […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
ABSOLUTELY NOTHING COPERTINA FOTO
QUINDI HO CERCATO DI FOTOGRAFARE IL TEMPO? ABSOLUTELY NOTHING DI GIORGIO VASTA

Oggi vi parliamo di un libro tanto atteso. Si tratta di Absolutely Nothing. Storie e sparizioni nei deserti americani. L’ha scritto Giorgio Vasta, le fotografie sono di Ramak Fazel. È pubblicato da Humboldt Books in coedizione con Quodlibet. La copertina è blu, spessa, severa e ruvida, il titolo rosso. Leggendo ci siamo fermati a lungo sull’ultima frase […]

4 minuti di lettura
Consigli di lettura
I MOMENTI CULINARI DELLA LETTERATURA IN UN LIBRO DI FOTOGRAFIA

Il rapporto tra cibo e letteratura è raccontato con delizia e bravura in un libro dal titolo FICTITIOUS DISHES, piatti fittizi. Si tratta di un album dove sono raccolte le fotografie dei pasti più memorabili contenuti nei libri, è il progetto geniale del designer e scrittore Dinah Fried. Ogni scatto è accompagnato dal passo del romanzo in cui […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
DIANE ARBUS, LA FOTOGRAFA DEI MARGINI, IN 3 FOTOGRAFIE ESEMPLARI

Diane Arbus, con le sue fotografie, ha esplorato i margini. Quelli delle strade, dei parchi, delle città. Della società. Ha allargato lo spettro dei soggetti fotografabili, scegliendo volutamente gli esclusi. Uno anno dopo la sua morte le sue fotografie sono state esposte alla Biennale di Venezia: la prima artista americana presente. Con le mostre successive […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
GLI INFINITI VOLTI DI VIVIAN MAIER

C’era una volta il collezionista John Maloof. Maloof era uno storico dilettante che abitava di fronte a una casa d’aste. Un giorno vinse per 380 dollari una scatola. Dentro alla scatola ci sono 30.000 negativi di fotografie scattate a metà del secolo tra Chicago e New York. Sono i volti delle persone che avevano popolato quelle città […]

3 minuti di lettura