Blog

Giornata mondiale della Poesia

AMELIA ROSSELLI, ALL’IMPROVVISO

Era il 28 di marzo del 1930 quando Amelia Rosselli nacque a Parigi. Figlia di Carlo Rosselli, socialista italiano, mente brillante, fondatore di Giustizia e Libertà, e Marion Cave, combattiva intellettuale inglese, venne alla luce nella primavera parigina, in una famiglia di esuli antifascisti. La sua vita è stata un intreccio di viaggi, talvolta cercati […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
TRE POETESSE CHE AMIAMO. SONO TUTTE DONNE, CI SARÀ UN PERCHÈ

La Giornata Mondiale della Poesia si celebra ogni anno il primo giorno di primavera. È stata istituita dall’UNESCO, perché l’espressione poetica è riconosciuta come luogo del dialogo, della comunicazione e della pace. E noi, come la celebriamo? Raccontandovi di tre poeti che secondo noi hanno detto molto della vita, esplorandola nelle sue pieghe e oscurità, […]

4 minuti di lettura
Storie di scrittori
L’ESTATE IN TRE BELLISSIME POESIE (MONTALE, TOGNOLINI, DICKINSON)

Meriggiare pallido e assorto presso un rovente muro d’orto, ascoltare tra i pruni e gli sterpi schiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la veccia spiar le file di rosse formiche ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano a sommo di minuscole biche. Osservare tra frondi il palpitare lontano di scaglie […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
leonard cohen
COME SI DICE LA POESIA SECONDO LEONARD COHEN

Il grande cantautore canadese Leonard Cohen ha scritto tra le più belle canzoni di tutti i tempi. Ma prima ha scritto romanzi come The favourite game e Beautiful Losers, alla fine degli anni Sessanta. Ha girato il mondo, ha vissuto a Grecia e a Cuba prima di trasferirsi a New York. Nel suo libro di […]

4 minuti di lettura
Consigli di lettura
cesare pavese manuele fior
L’ULTIMO AMORE DI CESARE PAVESE E UNA POESIA

La la primavera è cominciata (anche se non sembra, almeno qui a Torino!) e il 21 di marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Noi festeggiamo rileggendo dei versi pieni di sentimento, che raccontano anche una storia che forse non conoscete. Il 28 marzo 1950 Cesare Pavese scrisse una poesia che si intitola Passerò per Piazza di […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
VOCI DI DONNE. TRE POETESSE A CONFRONTO

ANTONIA POZZI La prima raccolta di Antonia Pozzi, Parole, viene pubblicata dal padre dopo il suicidio della figlia, avvenuto il 3 dicembre 1938, in una gelida giornata d’inverno, nei prati presso l’abbazia di Chiaravalle. La raccolta, elogiata da Eugenio Montale e dalla critica, tradisce però il pensiero e il mondo poetico della poetessa, perché piena di tagli […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
IL FRUMENTO ERA ALLEGRO IN MEZZO AL VENTO. RILEGGERE DYLAN THOMAS

Dylan Thomas – acclamato poeta – diceva di sé che da bambino era piccolo, esile, indeciso. È nato presso Swansea, Carmarthenshire, il 27 ottobre 1914, suo padre insegnava inglese ed era un poeta in erba, e da lui Dylan ereditò qualcosa, il gusto per le parole. Sua madre era molto religiosa, invece, e da lei Dylan prese il […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
pasolini
QUALCOSA DI OSCURO CHE FA LUMINOSA LA VITA. PIER PAOLO PASOLINI

Solo l’amare, solo il conoscere / conta, non l’aver amato, / non l’aver conosciuto. Quello di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Lido di Ostia, 2 novembre 1975), in Il pianto della scavatrice, è un invito a non girare su se stessi, a cambiare idea, per non perdere l’abitudine a esercitare la propria di intelligenza. Per farlo, […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
I FIORI AVRANNO TEMPO PER ME. SYLVIA PLATH “IO SONO VERTICALE”

Sylvia Plath è nata oggi, 27 ottobre, nel 1932 a Boston. Ha scritto poesie meravigliose, un romanzo quasi autobiografico, dal titolo La campana di vetro, ed è stata, insieme ad Anne Sexton (di lei vi abbaimo parlato qui), una delle autrici che ha sviluppato il genere della poesia confessionale. Oggi vi raccontiamo Io sono verticale […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
NON TI SCORDAR DI ME. ANNE FRANK E LA POESIA DEDICATA A JUULTJE

C’è stato un tempo in cui i giovani studenti si scambiavano messaggi in quadernetti, erano “libretti dell’amicizia“, zeppi di frasi, poesie, foto, nei paesi del nord li chiamavano pöesiealbum, ed erano un po’ come la versione vintage dei social media.

< 1 minuti di lettura
Notizie dal mondo dei libri