Blog

Grandi Scrittori

siti mari
CONVERSAZIONI CON MICHELE MARI E WALTER SITI. UN LIBRO CHE VI CONSIGLIAMO

In questo articolo di il Tascabile Carlo Mazza Galanti racconta com’è nato Scuola di demoni (minimum fax), libro che vi consigliamo oggi. Sono conversazioni in cui due dei più grandi scrittori italiani viventi vengono sollecitati sulle proprie opere, sul mestiere di scrivere, sullo stato delle lettere e sul presente. I due scrittori sono Michele Mari e […]

2 minuti di lettura
GATTI E SCRITTORI. LA TOP TEN

I cani sono senz’altro i migliori amici dell’uomo, ma i gatti lo sono degli scrittori. Questa è la nostra lista di felini che hanno accompagnato le esistenze di scrittori straordinari. 1. MARK TWAIN Lui si che fu un grande amante dei felini, umorista e uomo di lettere, Mark Twain offrì una ricompensa di cinque dollari, […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
DI QUANDO ALDOUS HUXLEY SCRISSE A GEORGE ORWELL

Nell’ottobre del 1949, a pochi mesi dalla pubblicazione del capolavoro distopico di George Orwell 1984, lo scrittore ricevette una lettera del collega Aldous Huxley, che, diciassette anni prima, aveva pubblicato Il mondo nuovo, romanzo distopico, visione d’incubo della società, considerato un classico. Aldous Huxley voleva complimentarsi con Orwell, lodandolo per il suo lavoro. La lettera è […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste
CARA ITALIA, COME STAI? RISPONDONO CINQUE SCRITTORI

L’Italia è cambiata parecchie volte nel Novecento, tra le due guerre mondiali, nel dopoguerra, e poi il boom economico, gli Anni Sessanta, i Settanta, gli Ottanta, fino a oggi e gli scrittori hanno rappresentato, e continuano a farlo, queste trasformazioni, hanno cercato di intuirne origini ed esiti, per fissare le coordinate delle mutazioni del Paese […]

3 minuti di lettura
PENSIERI IMMAGINATI DI SCRITTORI IN VIAGGIO

Mi metto in viaggio sapendo che l’immaginazione ha già fatto di meglio. Mi metto in viaggio con i miei quaderni, penne e inchiostro, anche se vorrei scrivere non con le dita ma con la mente, non con l’occhio ma con il pensiero, per svelare cosa c’è dietro l’apparenza. Le parole spesso sono così inadeguate. C’è […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
manganelli
RILEGGERE È CAMMINARE SU STRADE CHE CREDEVAMO DI CONOSCERE. GIORGIO MANGANELLI

«Una civiltà letteraria non è fatta di letture, è fatta di riletture; forse, semplicemente una civiltà. Ci sono generazioni che hanno conseguito una dignità duratura leggendo e rileggendo un solo libro, la Bibbia. Non leggevano altro, ma tanto bastava a farli individui colti, talora artisti, letterati, scrittori. I promessi sposi, La Divina Commediasono stati libri perenni; […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
elsa morante alberto moravia
LA GENTE HA ALTRO DA PENSARE CHE ALL’AMORE: MORAVIA SCRIVE A ELSA MORANTE

Tutta la corrispondenza tra Alberto Moravia e Elsa Morante, dal 1947 al 1983, è racchiusa in un libro a cura di Alessandra Grandelis, edito da Bompiani, dal titolo Quando verrai sarò quasi felice. Sono le lettere che i due scrittori si sono inviati negli anni del matrimonio e dopo la sua fine, mai formalmente interrotta. Il […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
gatto lavandino
LE 10 ABITUDINI PIÙ STRANE DEI TUOI SCRITTORI PREFERITI

1. TRUMAN CAPOTE Si dice che scrivesse sdraiato, un bicchiere di sherry in una mano e la matita nell’altra. Dice di se stesso “Sono uno scrittore orizzontale. Non riesco a pensare se non da sdraiato, a letto o disteso sul divano con sigarette e caffè a portata di mano. 2. ERNEST HEMINGWAY Scriveva 500 pagine […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste