Blog

guerra

samuel beckett
LE LETTERE DI SAMUEL BECKETT

Tra i libri belli, c’è n’è uno che lo è in modo particolare. Si tratta del primo volume delle lettere di Samuel Beckett, pubblicato da Adelphi, tradotte da Massimo Bocchiola e Leonardo Marcello Pignataro. Leggerlo è un modo per addentrarsi nei pensieri del grande autore irlandese, che tra i suoi lettori ha chi lo adora […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
AEHAM AHMAD
IL PIANISTA DI YARMOUK AL CIRCOLO DEI LETTORI

Suonava il suo pianoforte in strada, tra le macerie della guerra in Siria. I miliziani dell’Isis l’hanno bruciato, e ucciso un bambino che stava assorto ad ascoltare la sua musica. Lui si chiama Aeham Ahmad ed è diventato celebre proprio grazie a quel pianoforte, simbolo di reazione alla violenza. Lo incontriamo al Circolo dei lettori, venerdì […]

< 1 minuti di lettura
News dal mondo
etty hillesum
LA VITA È DIFFICILE, MA NON È GRAVE. IL DIARIO DI ETTY HILLESUM

Poco conosciuta, merita di essere riscoperta. È Etty Hillesum, nata a Middelburg, Paesi Bassi, il 15 gennaio 1914 e morta ad Auschwitz il 30 novembre 1943, a soli 29 anni. Intelligente e sensibile, ebrea non osservante, Etty si laureò in legge all’Università di Amsterdam. Abitava al numero 6 della Gabriel Metsustraat, con le finestre che […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
Walt Whitman
DI QUANDO IL POETA WALT WHITMAN SCRIVEVA LE LETTERE PER I SOLDATI FERITI IN GUERRA

Forse non sapete che il grande poeta americano Walt Whitman, autore del famoso Foglie d’erba, di cui oggi ricorre l’anniversario della nascita (West Hills, 31 maggio 1819), ha aiutato i soldati ricoverati negli ospedali, durante la Guerra Civile, a scrivere le lettere per mogli e familiari. Dotato di grande generosità, Whitman ha aiutato i feriti, si […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
SIMONE WEIL LA PRIMA RADICE
SIMONE WEIL. C’È OBBLIGO VERSO OGNI ESSERE UMANO, PER IL SOLO FATTO CHE È ESSERE UMANO

Una specie di uccello senza corpo, piegato su se stesso. In un’ampia mantellina nera che non lasciava mai, lunga fino ai polpacci; immobile, silenziosa, sedeva da sola – estranea e attenta, indagatrice e insieme lontana – all’estremità di un vecchio canapé sovraccarico di libri e riviste. Una presenza. Presente. Inconsueta. Così Jean Tortel, poeta e saggista francese, […]

4 minuti di lettura
Letti per voi