Blog

Italo Calvino

SCRIVERE È SEMPRE NASCONDERE QUALCOSA. BUON COMPLEANNO ITALO CALVINO

Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all’altra. Mi chieda pure quel vuol sapere e Glielo dirò. Ma non Le dirò […]

2 minuti di lettura
Curiosità e liste
LA CITTÀ SMARRITA NELLE NEVE

Era il 1963 quando Einaudi pubblicò un libro che presto entrò nelle stanze di tutti i ragazzi dell’epoca, e lì è rimasto, e non è mai più andato via. Si intitola Marcovaldo ovvero le stagioni in città, ed è la raccolta di racconti più famosa di tutte. L’ha scritta Italo Calvino, immaginando la vita di […]

7 minuti di lettura
Consigli di lettura
love candy i love you
AMORE, AMORETTO, AMORACCIO, AMORAZZO. 10 FRASI TREMENDAMENTE SENTIMENTALI

amóre s. m. [lat. amor –ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia. Dim. amorétto, intrigo amoroso leggero e di breve durata (con i dim. amorettino, amorettùccio, e il pegg. amorettàccio); amorùccio, anche come vocativo rivolto […]

2 minuti di lettura
RAYMOND QUENEAU IN 10 PAROLE

Oggi ricorre l’anniversario della morte dello scrittore di Esercizi di stile. Ecco 10 parole per raccontare la sua opera e la sua vita. Certo 10 non bastano, ma cominciamo con queste 🙂

4 minuti di lettura
Storie di scrittori
primo levi
RILEGGENDO LA TREGUA. PRIMO LEVI

Il 31 luglio 2019 sono 100 anni dalla nascita di Primo Levi. E noi riprendiamo in mano La tregua, scritto tra il 1961 e il 1962 e pubblicato l’anno successivo, testimonianza del viaggio di ritorno in Italia dopo Auschwitz: Avevo, del viaggio di ritorno, un puro appunto come dire, ferroviario. Un sorta di itinerario: il giorno al […]

3 minuti di lettura
Anniversario
promessi sposi copertina prima edizione
10 IMPRESCINDIBILI CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA (PER CHI VUOLE METTERSI IN PARI DURANTE L’ESTATE)

I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo…» scrive Italo Calvino in Perché leggere i classici, e prosegue segnalando come il prefisso iterativo davanti al verbo leggere indichi una piccola vergogna – in chi si suppone di “vaste letture” – ad ammettere di non aver letto un libro famoso. Ma tanto nessuno (o quasi) […]

3 minuti di lettura
Curiosità e liste