Blog

Letteratura Americana

LA LETTERA PIÙ FAMOSA, QUELLA CHE ISPIRÒ “SULLA STRADA” DI JACK KEROUAC

Jack Kerouac, lo scrittore nomade, poetico, malinconico, sognatore, nacque il 12 marzo 1922 a Lowell, nello stato del Massachusetts, in una casa in cui tornò sempre, tra un viaggio e l’altro. Forse non lo sapete, ma non molto tempo fa è stata ritrovata una lettera che ispirò il suo romanzo più famoso, ovvero Sulla strada, uscito nel […]

2 minuti di lettura
I 5 LIBRI DI JAMES ELLROY CHE DEVI ASSOLUTAMENTE LEGGERE

Per conoscere bene James Ellroy, oltre ai libri che vi consigliamo oggi, anniversario della sua nascita a Los Angeles il 4 marzo 1948, è necessario affrontare un libro nerissimo, si intitola I miei luoghi oscuri (Bompiani). È la storia vera, la ricostruzione puntigliosa e ossessiva del lutto che ha segnato la vita di questo scrittore di […]

3 minuti di lettura
LEGGERE RICHARD BRAUTIGAN, MAESTRO DELLA CULTURA UNDERGROUND

Tra i nostri scrittori preferiti c’è Richard Brautigan, nato il 30 gennaio 1935 a Tacoma, nello stato di Washington. Di lui, per quanto riguarda la biografia, si hanno informazioni un po’ incerte. È l’autore di libri che se non hai letto ti consigliamo di recuperare, per esempio? American Dust, che trovi pubblicato da minimum fax. Suo padre […]

2 minuti di lettura
UNA COSA SULL’AMORE. ABBIAMO LETTO PER VOI IL NUOVO LIBRO DI JEFFREY EUGENIDES

Jefferey Eugenides è tornato. E l’ha fatto nel modo migliore, con un’eccellente raccolta di racconti. Infatti, dopo averci regalato il romanzo breve e indimenticabile Le vergini suicide (1994, da cui Sofia Coppola ha tratto un bel film), Middlesex, Premio Pulitzer 2003 per la narrativa, storia dolce e amara dell’ermafrodito Cal, e poi, La trama del matrimonio (2011), costruito […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
ASSAGGI DI LIBRI. INVITO A CENA DI JOSHUA FERRIS

È la raccolta di racconti di uno dei più brillanti scrittori americani d’oggi, il giovane Joshua Ferris, che ha ottenuto un grande successo con E poi siamo arrivati alla fine, il suo romanzo d’esordio. In Invito a cena (Neri Pozza) racconta la fragilità maschile soprattutto nell’intricato rapporto tra i sessi che caratterizza la nostra epoca, con esiti altrettanto esilaranti […]

2 minuti di lettura
LA POESIA PIÙ FAMOSA DI WALT WHITMAN

Walt Whitman è nato il 31 maggio 1819, secondo figlio di Walter Whitman, operaio, e Louisa Van Velsor. La famiglia, composta da nove figli, viveva a Long Island. A dodici anni, Whitman iniziò ad imparare il mestiere di tipografo e si innamorò della parola scritta. Perlopiù autodidatta, era un lettore vorace di Omero, Dante, Shakespeare. Ha […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
Raymond Carver
LA POESIA CHE NON HO SCRITTO. CON RAYMOND CARVER NEL CUORE

La vita di Raymond Carver è raccolta tutta in un magnifico libro di Carol Sklenicka, Raymond Carver. Una vita da scrittore (Nutrimenti). Una biografia maestosa, risultato di un meticoloso lavoro di ricerca trasformato in un percorso narrativo trascinante. Il 25 maggio ricorre l’anniversario della nascita di uno dei più grandi, “il Čechov del ceto medio americano”. Carver nacque infatti a Clatskanie, […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
nathan englander impulsi
GLI SCRITTORI SONO PERSONE SALVATE DAI LIBRI. CONOSCERE MEGLIO NATHAN ENGLANDER

Per conoscere meglio Nathan Englander, lo scrittore che incontriamo lunedì 19 marzo, ore 21 al Circolo dei lettori, ecco una bella lista, di quelle che ci piacciono tanto. Il romanzo che lo scrittore di New York, classe 1970, ci racconta è Cena al centro della Terra (Einaudi), thriller politico ricco di suspence e colpi di scena in […]

2 minuti di lettura
Notizie dal mondo dei libri
jack kerouac
SONO UNO STRANIERO INFELICE. JACK KEROUAC

Jack Kerouac è il poeta jazz, lo scrittore simbolo della beat generation, che tutti, o più o meno tutti, abbiamo scoperto da adolescenti e, grazie alle sue pagine, abbiamo trovato l’America e l’abbiamo sognata, desiderando di metterci On the road. E infatti proprio quella sua opera, scritta nel 1951, è il manifesto di un movimento letterario, ma anche sociale […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
L’AUTOBIOGRAFIA DI MARK TWAIN

  A un certo punto cominciò a piacere molto, a Mark Twain, dettare la propria autobiografia. Improvvisamente divenne un godimento, perché le parole si susseguivano fresche e giuste. Erano 35 anni che ci provava, l’autore di Le avventure di Tom Sawyer, a mettere in fila fatti e pensieri della propria esistenza. C’è un ma: l’autobiografia di […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori