Blog

linguaggio

DILLO IN ITALIANO. SULL’USO E SULL’ABUSO DELL’INGLESE NELLA LINGUA PARLATA (E NON)

Gli anglicismi sono dappertutto, nella lingua parlata e in quella scritta. Negli ultimi anni le parole inglesi che usiamo quotidianamente sono aumentate, nel dizionario Treccani ne sono finite novemila. Sono soprattutto le parole del marketing e della finanza come meeting, partner, conference call e brainstorming, ma non solo. Non siamo più single. Auguriamo buon week end. Andiamo a […]

3 minuti di lettura
Il dizionario sgangherato

Se uno era ricco, era sempre sfondato, se aveva la barba, era sempre folta, se c’era un fuggi fuggi, era generale: queste sono alcune delle espressioni che Paolo Nori ha cominciato a catalogare nel febbraio 2015. Le chiama “parassite” perché le usiamo senza pensarci, le snoccioliamo senza accorgercene. Ha proseguito poi l’elenco, chiamando i lettori […]

< 1 minuti di lettura