Blog

Lo splendore del vero

MALAPARTE: QUANDO IL TRAUMA È TROPPO FORTE SI SCRIVE CIÒ CHE IL REALE OBBLIGA A SCRIVERE

Raccontare spiando dal buco della serratura. Raccontare i fatti per sentito dire. Raccontare dopo un’inchiesta. Raccontare con i dati alla mano. Informarsi e mettersi a scrivere. Usare fotografie, testimonianze degli altri. Sono tanti i modi per raccontare la Storia. Quello di Curzio Malaparte non è nessuno di quelli citati. Malaparte in Kaputt fa qualcosa di […]

4 minuti di lettura
CERTE PAROLE IN DIALETTO MI PIACCIONO QUASI COME LE DONNE

Abbiamo chiesto a Paolo Nori perché, nell’ambito delle Conversazioni sul neorealismo, ha scelto Cesare Zavattini. Ecco la sua risposta: Mi chiedi come mai ho deciso di parlare di Cesare Zavattini, allora sono andato nel mio blog a cercare le cose che ci sono, di lui, e ho trovato questa: «Alzi la mano chi non si […]

2 minuti di lettura
LAGIOIA LEGGE VITTORINI

La prima delle Conversazioni sul neorealismo è con Nicola Lagioia. Le altre le trovate qui.   Non erano che topi, scuri, informi, trecentosessantacinque e trecentosessantacinque, topi scuri dei miei anni, ma solo dei miei anni in Sicilia, nelle montagne, e li sentivo smuoversi in me e così mi venne una scura nostalgia come di riavere […]

3 minuti di lettura