Blog

Memoria

oliver sacks
I RICORDI SECONDO IL GRANDE OLIVER SACKS

Nel 1993, in prossimità del mio sessantesimo compleanno, cominciai a sperimentare un fenomeno curioso: l’emergere nella mente – spontaneo e non sollecitato – di ricordi remotissimi, rimasti dormienti per più di cinquant’anni. E non meri ricordi, ma anche le disposizioni d’animo, i pensieri, le atmosfere e le passioni associate ad essi: soprattutto i ricordi della […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
henry james
COME SI FA A ESSERE FELICI? RISPONDE HENRY JAMES

Come si fa a essere felici? Come si vive una buona vita? Bisogna fuggire dalle prigioni che ci costruiamo da soli, è meglio essere ottimisti oppure abbracciare le incertezze? Una meditazione bella sulla felicità e sulla consapevolezza è stata scritta dal leggendario Henry James, autore di Ritratto di signora. È contenuta in Il diario di un […]

< 1 minuti di lettura
primo levi
PRIMO LEVI. L’UNICO MODO DI SALVARMI ERA RACCONTARE

Omaggio è Primo Levi è il primo dei tre incontri dedicati alla memoria. Mercoledì 25 gennaio, ore 18 al Circolo dei lettori, Marco Belpoliti racconterà la nuova edizione delle Opere complete dell’autore di Se questo è un uomo, da lui curata, insieme agli storici Anna Bravo, Alberto Cavaglion e Walter Barberis (in collaborazione con Centro Studi Primo Levi). Marco […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
VALENTINO ZEICHEN POETA
LA POESIA DI LUNEDÌ. ABITO APPENA SOPRA IL LIVELLO DEL MARE, IN MEMORIA DI VALENTINO ZEICHEN, POETA

Sul tetto di lamiera della casa di Valentino Zeichen la pioggia faceva rumore di monete. Pochi metri quadrati e mura di cemento sulla via Flaminia, ecco la dimora del poeta di Fiume, sfollato a Roma nel dopoguerra. E proprio lì Zeichen è stato colpito da un ictus, poco dopo aver ricevuto il fondo Bacchelli, grazie all’intervento di […]

2 minuti di lettura
Il mare in un bicchiere
LIBRI CHE PARLANO DI ERBACCE. E DI COME NON DISTRARSI DALLE COSE IMPORTANTI DELLA VITA

  I fiori sono dappertutto e Flora Ferroviaria racconta quelli che crescono coraggiosi nelle stazioni. Sì, questo particolare manuale botanico pubblicato da Humboldt Books ci parla di tutte quelle erbacce spontanee e piante selvatiche che popolano le ferrovie. Si tratta di un fenomeno che osserviamo ogni volta che saliamo su un treno, nelle stazioni di città come in quelle di provincia, […]

3 minuti di lettura
I POETI CONTINUANO A PARLARE

I poeti parlano anche a chi non viveva ancora quando hanno scritto quel che hanno scritto. Abbiamo fatto visita al Cimitero Acattolico di Roma con una guida particolare. Si tratta di un libro intitolato Tumbas. Tombe di poeti e di pensatori. L’ha scritto Cees Nooteboom e l’ha pubblicato Iperborea. I viaggi di Nooteboom hanno previsto […]

2 minuti di lettura
LA LETTERATURA È MEMORABILE PERCHÉ FA MALE. MARIO CAPELLO CI RACCONTA I GRANDI ROMANZI ITALIANI DIMENTICATI

Quando avevo cinque anni decisi di provare l’accendisigari della macchina di mio padre. Mi avvolsi un fazzoletto intorno all’indice, schiacciai il pulsante e quando il corpo di metallo venne eiettato, spinsi la punta del dito contro la sua estremità arrossata dal calore. Fu il dolore più intenso che avessi mai provato, che abbia mai provato. […]

2 minuti di lettura
RICORDATI DI ME. LE CINQUE PAROLE DELL’AUTOBIOGRAFIA E UNA CANZONE

Nella parola autobiografia ci siamo noi, la nostra vita, e la nostra scrittura. Abbiamo chiesto a Duccio Demetrio, direttore scientifico e docente della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, da lui fondata con Saverio Tutino, e dell’Accademia del silenzio, di darci le definizioni di cinque parole che ruotano intorno e definiscono questa parola già composta, che […]

3 minuti di lettura
#TIKONSERVO. racconti d’estate

Ormai siamo in autunno e la bella stagione sembra lontanissima. Ma non lo è, almeno nei ricordi. Per di qua o per di là, amori fugaci (o no), incontri inaspettati, amici ritrovati al mare, montagna o città. Quale istantanea della tua estate vuoi conservare? Qualcuno di voi ce l’ha già raccontato, a noi del Circolo e a […]

21 minuti di lettura