Blog

MI RICORDO

Emily Dickinson
EMILY DICKINSON SUL RICORDO E SULLA PERDITA

Le persone che amiamo, le amiamo per sempre, perché diventano una parte di noi, una parte fisica, abitano i nostri pensieri anche quando non ci sono più. È il caso di Emily Dickinson e di sua madre, che perse a cinquantadue anni. Si chiamavano nello stesso modo e morì di un ictus che l’aveva già […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
oliver sacks
I RICORDI SECONDO IL GRANDE OLIVER SACKS

Nel 1993, in prossimità del mio sessantesimo compleanno, cominciai a sperimentare un fenomeno curioso: l’emergere nella mente – spontaneo e non sollecitato – di ricordi remotissimi, rimasti dormienti per più di cinquant’anni. E non meri ricordi, ma anche le disposizioni d’animo, i pensieri, le atmosfere e le passioni associate ad essi: soprattutto i ricordi della […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
george perec gatto
MI RICORDO, MI RICORDO, MI RICORDO. GEORGE PEREC

Oggi ricorre l’anniversario della morte dell’amato George Perec (7 marzo 1936 – 3 marzo 1982), autore, tra gli altri, di quel libro bellissimo dal titolo Mi ricordo (Bollati Boringhieri, 2013). È un esercizio che potete fare anche voi. Bisogna prima scegliere un periodo della propria vita, dai 20 ai 25 anni, per dire, dai 40 […]

2 minuti di lettura
Consigli di lettura
90 ricordi per Andrea Camilleri

#Camilleripezzoda90 compie gli anni oggi. E noi ci siamo messi a ricordare tutto quello che ci è venuto in mente su di lui. È un po’ come il Mi ricordo di Joe Brainard (Lindau, 2014), che poi ha rifatto anche Matteo B. Bianchi. Ve li elenchiamo qui, i nostri “mi ricordo”, in ordine sparso, perché […]

4 minuti di lettura