Blog

Pasolini

roma
UN VIAGGIO LETTERARIO PER SCOPRIRE ROMA COME NON L’AVETE MAI VISTA

Così passavano i pomeriggi a far niente, a Donna Olimpia, sul Monte di Casadio, con gli altri ragazzi che giocavano nella piccola gobba ingiallita dal sole, e più tardi con le donne che venivano a distenderci i panni sull’erba bruciata. Oppure andavano a giocare a pallone lì sullo spiazzo tra i Grattacieli e il Monte […]

2 minuti di lettura
Circolo!
NON HAI MAI SENTITO IL NOME DI PASOLINI?

Il 5 marzo è tante cose quest’anno, ma per noi è soprattutto l’anniversario della nascita di quel poeta, scrittore, regista, di quell’intellettuale incandescente di nome Pier Paolo Pasolini. E lo ricordiamo riprendendo un libro che vi consigliamo tantissimo di leggere, si intitola Improvviso Novecento (minimum fax) e l’ha scritto Giordano Meacci (l’autore di l Cinghiale […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
pasolini
QUALCOSA DI OSCURO CHE FA LUMINOSA LA VITA. PIER PAOLO PASOLINI

Solo l’amare, solo il conoscere / conta, non l’aver amato, / non l’aver conosciuto. Quello di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Lido di Ostia, 2 novembre 1975), in Il pianto della scavatrice, è un invito a non girare su se stessi, a cambiare idea, per non perdere l’abitudine a esercitare la propria di intelligenza. Per farlo, […]

2 minuti di lettura
Storie di scrittori
pasolini tomba gramsci
A CHE SERVE LA LUCE? PASOLINI E LE CENERI DI GRAMSCI

Antonio Gramsci è morto a Roma il 27 aprile 1937. Al filosofo e politico sardo, vissuto a Torino, Pier Paolo Pasolini ha dedicato una delle sue poesie più belle, che dà il titolo alla raccolta pubblicata da Garzanti nel 1957. Sono Poemetti, 11 già state pubblicati, su riviste e plaquette tra il ’51 e il […]

5 minuti di lettura
Anniversario
pier paolo pasolini
TUTTA UNA STRADA SEMINATA DI NAUFRAGHI. PASOLINI E L’ODORE DELL’INDIA

È il 1961, Pier Paolo Pasolini non ha ancora 40 anni. Le riprese di Accattone, il suo primo film da regista, sono appena cominciate, intanto sta lavorando all’Antigone e alle poesie che saranno raccolte nel volume La religione del mio tempo. Pier Paolo Pasolini nel 1961 parte. Il suo viaggio comincia su una Fiat Uno insieme […]

3 minuti di lettura
Consigli di lettura
L’AMORE ERA UN GIOCO INSTABILE. LA POESIA DI AMELIA ROSSELLI

Nel mezzo di una luce che è chiara e di un’altra che è la cattiveria in persona cerco il ritornello.  Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera, oggi, 21 marzo. Al Circolo la festa è oggi e domani, con questi due appuntamenti: clic, clic. E tutto l’anno con […]

4 minuti di lettura
DARIO BELLEZZA
I POETI VIVONO COME TUTTI GLI ALTRI. DARIO BELLEZZA

Oggi ti raccontiamo di Dario Bellezza (Roma, 5 settembre 1944 – Roma, 31 marzo 1996). Innanzitutto vai al minuto 1.37 di questo video. La prima cosa che vedi sono dei gatti, e Dario Bellezza, il poeta, apre la scatoletta (e si taglia). E cosa dice? Dice: I poeti vivono come tutti gli altri. Io non credo al poeta vate, immaginifico, dannunziano. Penso che la […]

3 minuti di lettura
Storie di scrittori
PIER PAOLO PASOLINI. SOLO L’AMARE E SOLO IL CONOSCERE CONTA

Ricordiamo Pier Paolo Pasolini né come un’icona né come un martire, ma come uno scrittore e un intellettuale che ancora, a distanza di quarant’anni, è uguale a una sostanza chimica che provoca – a contatto – una reazione, e trasforma. Non è intoccabile Pasolini, i suoi libri sono lì, si possono prendere tra le mani e […]

2 minuti di lettura