La rima più difficile per mondo per Umberto Saba
Vi raccontiamo qualcosa in più del poeta nato a Trieste nel 1883.
Vi raccontiamo qualcosa in più del poeta nato a Trieste nel 1883.
Sceneggiatori e registi attingono alle pagine dei grandi poeti per dare voce ai sentimenti dei loro personaggi. L’esempio più famoso, ovviamente, è una delle più celebri poesie di Wystan Hugh Auden, Funeral Blues, citata sia in L’attimo fuggente (1989) di Peter Weir sia in Quattro matrimoni e un funerale (1994) di Mike Newell. Ma veniamo a […]
Al bel tempo di maggio le serate si fanno lunghe; e all’odore del fieno che la strada, dal fondo, scalda in pieno lume di luna, le allegre cantate dall’osterie lontane, e le risate dei giovani in amore, ad un sereno spazio aprono porte e petto. Ameno mese di maggio! E come alle folate calde dall’erba […]
Il grande cantautore canadese Leonard Cohen ha scritto tra le più belle canzoni di tutti i tempi. Ma prima ha scritto romanzi come The favourite game e Beautiful Losers, alla fine degli anni Sessanta. Ha girato il mondo, ha vissuto a Grecia e a Cuba prima di trasferirsi a New York. Nel suo libro di […]
Di di Amelia Rosselli sappiamo tante cose, e il 28 marzo, anniversario della sua nascita, vogliamo condividerne qualcuna con te. Perché ci piace ricordare i poeti e leggere le poesie, prenderci un po’ di tempo vuoto e riempirlo specialmente delle sue parole, musicali, spezzate, sbagliate, bellissime. 1. La poetessa nacque a Parigi, in una casa […]
La la primavera è cominciata (anche se non sembra, almeno qui a Torino!) e il 21 di marzo è la Giornata Mondiale della Poesia. Noi festeggiamo rileggendo dei versi pieni di sentimento, che raccontano anche una storia che forse non conoscete. Il 28 marzo 1950 Cesare Pavese scrisse una poesia che si intitola Passerò per Piazza di […]
Il 5 marzo è tante cose quest’anno, ma per noi è soprattutto l’anniversario della nascita di quel poeta, scrittore, regista, di quell’intellettuale incandescente di nome Pier Paolo Pasolini. E lo ricordiamo riprendendo un libro che vi consigliamo tantissimo di leggere, si intitola Improvviso Novecento (minimum fax) e l’ha scritto Giordano Meacci (l’autore di l Cinghiale […]
Amata poetessa nata a Torino nel 1922, amica carissima di Eugenio Montale, che incontrò al Teatro Carignano nel 1949, è stata pubblicata per la prima volta nella collana Lo Specchio di Mondadori nel 1954. Maria Luisa Spaziani viaggiò in Francia e negli Stati Uniti, insegnò il francese in un liceo di Torino e le piaceva […]
«Mi parve scritta mentre il fumo e le ceneri di una battaglia andavano diradandosi. L’aria, intorno, non è ancora schiarita, ma è subentrata una vasta, attonita quiete» scrisse Enzo Siciliano nella prefazione della prima edizione di Ora serrata retinae, raccolta di poesie di Valerio Magrelli pubblicata da Feltrinelli nel 1980. Oggi è il compleanno del poeta, nato a Roma […]
C’è chi di Natale non ha voglia alcuna. Di questo parla Natale di Ungaretti, seconda poesia della sezione Naufragi. Sono versi brevissimi, distribuiti in cinque strofe, per un testo disarticolato e rarefatto, malinconico come sottili nuvole di fumo che si alzano nel cielo. Il poeta scrisse Natale a Napoli nel 1916. Parla di un soldato che […]